La narrazione è avvincente, impreziosita da passaggi emozionanti e a tratti lirici, frutto della maestria e della sensibilità dell’autore, un vero caposcuola nell’ambito del romanzo storico del Novecento
Tag: Michelangelo Buonarroti
18 febbraio 1564 moriva Michelangelo Buonarroti: i libri su di lui
Il 18 febbraio 1564 moriva Michelangelo Buonarroti. Ecco una raccolta di libri su di lui e le sue opere incredibili.
11 giugno 1571: la Biblioteca Medicea Laurenziana viene aperta al pubblico
Oggi non ci dirigiamo troppo lontano e visitiamo, seppur virtualmente, una delle più importanti biblioteche sul suolo italiano. Siamo a Firenze, precisamente alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Proprio l’11 giugno del 1571 la Biblioteca venne aperta al pubblico
Crimini d’autore. Furti e danni a opere d’arte nella Storia
21 maggio 1972, nella Basilica di San Pietro, intorno alle 11.30, un uomo vestito con un impermeabile e una camicia rossa, scavalcò la balaustra di sicurezza che separava “La Pietà” dai numerosi visitatori e, armato di martello da geologo, iniziò a colpire senza esitazione alcuna il volto, le braccia e il capo della Madonna, risparmiando solo la figura del Cristo. Un’unica frase gridata riecheggiò tra lo stupore e lo sgomento della folla presente: “Cristo è risorto! Io sono il Cristo!”.
Serie Tv su “Leonardo”: quanto c’è di vero? Lo abbiamo chiesto a Daniela Piazza
In queste settimane si è parlato tantissimo della serie tv andata in onda su Rai 1 con otto puntate dedicate a Leonardo da Vinci.
Lasciando da parte le considerazioni di tipo soggettivo, che variano in base ai gusti di ognuno di noi, abbiamo voluto intervistare una grande esperta di Storia dell’Arte e scrittrice di romanzi storici per andare ad analizzare nel dettaglio quali vicende hanno effettivo riscontro nella documentazione accertata sulla vita di Leonardo.