Una raccolta di saggi e romanzi che raccontano la tragedia del 79.d.C.
Il Romanzo Storico
Da Blissett a Follett: osservazioni sul romanzo storico
Alcune osservazioni sui romanzi storici e la loro veridicità
26 maggio 1805: Napoleone viene incoronato nel duomo di Milano
Il 26 maggio 1805 Napoleone Bonaparte viene incoronato re d’italia nel duomo di Milano. Sul suo capo viene posata la “corona ferrea”.
I test di TSD – quale personaggio dei Promessi Sposi ti si addice di più?
Il 7 marzo 1785 nasce Alessandro Manzoni. TSD vuole ricordarlo con questo simpatico test per capire quale personaggio vi si addice di più tra quelli del romanzo storico per eccellenza.
Storie d’amore, amori di Storia. TSD celebra San Valentino
“Amore non è soggetto al Tempo” scrive William Shakespeare. Noi di TSD, invece, vi vogliamo proporre un viaggio nel tempo dell’amore! Nel Tempo, nella Storia, nella letteratura e nel mito. Farvi viaggiare negli amori senza Tempo, ma che sono entrati nella Storia, nell’immaginario, nel Tempo. E allora iniziamo: il treno di TSD inizia il suo […]
Verso “Il nome della rosa” – la serie #3 – Il papato in Francia
Ormai ci siamo! Questa sera, 4 marzo, avrà inizio la serie “Il nome della rosa” su Rai 1! Noi di TSD saremo sicuramente sul divano per guardarla, ma intanto concludiamo la serie di articoli di avvicinamento per capire meglio il contesto storico in cui si cala il capolavoro di Umberto Eco. Grazie a Fabio Cosio […]
Verso “Il nome della rosa – la serie” #1 Naturalmente, un manoscritto.
Bentornati amici lettori e appassionati di Storia. Come tutti ormai sapete, da Lunedì 4 Marzo andrà in onda su Rai 1 la serie tv ispirata al grande capolavoro di Umberto Eco “Il nome della Rosa”. Noi di TSD la aspettiamo con grande trepidazione e grazie all’aiuto dell’autore Fabio Cosio, abbiamo pensato di fare cosa gradita […]
Romanzo storico / thriller storico / romanzo di ambientazione storica
Articolo a cura di Hermann Von Salza Non sono mai stato un fautore delle classificazioni, in special modo di quelle rigide e ancor di più in letteratura, che a mio avviso poco si presta alle operazioni di catalogazione. Fatta questa necessaria premessa, che serve a sgombrare il campo da possibili dubbi su un eventuale universalità […]
Il Romanzo Storico e le fonti alle quali attingere
T.S.D. è uno dei luoghi privilegiati su Facebook sui quali si discute di argomenti interessanti invece che limitarsi a spammare, ed è proprio l’aver assistito a una discussione (intesa come dibattito e non come controversia) inerente alle fonti, che ho concepito l’idea di contribuire con un “articolo” settimanale alla vivacità di pensiero che caratterizza questo […]