Se vi diciamo Baci, voi a cosa pensate? Noi di TSD vi portiamo tra i dolci baci che hanno fatto la Storia. Venite a scoprire quali sono?
La storia in cucina
Capodanno: storia, origini, riti e usanze del primo giorno dell’anno
Oggi è l’1 gennaio, Capodanno, primo giorno dell’anno, un giorno ricco di nuovi propositi, di speranze e di desideri. Ma sapete qual è il significato del Capodanno? Sapete che non sempre si è festeggiato il primo gennaio e che ha radici antichissime?
Un brindisi con la storia dello champagne! Buon anno a tutti!
Siamo arrivati alla fine di quest’anno e desideriamo lasciarci alle spalle il 2020 investendo il neonato 2021 di speranze. Anche Tsd vuole augurare a tutti un sereno Anno Nuovo e, ha deciso, di farlo senza badare a spese, offrendo a tutti champagne, perché le bollicine sono da sempre sinonimo di festa. Siete pronti quindi a seguirci in questo conto alla rovescia beneaugurale per conoscere la storia e le curiosità che si affollano intorno al mitico champagne?
La Storia in una tazzina: il caffè
È la bevanda più consumata nel mondo dopo l’acqua. Da quando è stato scoperto il suo uso ha preso piede con una crescita costante. Si tratta del caffè.
La pizza Margherita: un giallo storico
Il 20 novembre del 1851, nasceva Margherita di Savoia, la prima regina italiana.
E noi di TSD andiamo sulle tracce della pizza che porta il suo nome.
Un caffè con la Storia
Prendete posto a un tavolino all’interno dello splendido salone, o all’aperto, lasciatevi inondare lo sguardo dalla bellezza delle statue e delle lampade che adornano la grande sala o dalla immensità di Piazza del Plebiscito e la magnificenza del palazzo Reale, ma volgete le orecchie a noi: vi raccontiamo la Storia del caffè Gambrinus!
Lenticchie: che Storia!
Un legume povero per molti, simbolo di ricchezza e prosperità per altri, di sicuro con una storia millenaria alle spalle.
E quando si parla di Storia, TSD è pronto a indagare! Anche tuffandosi in un sacco di lenticchie.
Mangiare con gli occhi, divorare con lo sguardo: il cibo nell’arte
Articolo a cura di Maria Marques Mangiare con gli occhi, divorare con lo sguardo… il nostro comune modo di esprimerci è tempestato da locuzioni gastronomiche che legano il cibo al senso della vista prima ancora che al gusto. Per questo diventa protagonista dei dipinti e nell’arte è sempre stato rappresentato in varie forme. Fra banchetti […]
A tavola con Napoleone
Visse pericolosamente e partecipò personalmente a varie battaglie, non fu certo un codardo. Uomo d’azione ma anche di pensiero, ammoniva: “…perché si possa dire d’aver pensato a una cosa, bisogna prima averla fatta”.
Arduo parlare delle sue prodigiose gesta, altrettanto difficile raccontare di Napoleone a tavola.
Alla scoperta dei cibi sulle tracce di Cristoforo Colombo
Alla scoperta di cosa è arrivato sulle nostre tavole grazie al grandissimo navigatore ed esploratore genovese! Mettiamoci sulle tracce di Cristoforo Colombo.