Una storia – tante storie – che sono meglio di un romanzo. Il tutto sempre con una prosa coinvolgente e di piacevolissima lettura. 400 pagine, da leggersi tutte d’un fiato.
Autore: roberto.orsi
8 aprile 1492: muore Lorenzo il Magnifico – I libri su di lui
8 aprile 1492. Muore a Careggi Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico. Ricordato come il membro più illustre del casato, abile politico, grande mecenate e umanista, condusse Firenze a uno dei suoi più grandi periodi di splendore. Thriller Storici e Dintorni vuole ricordarlo con una lista di libri che lo vedono protagonista.
8 aprile 217 d.C. : l’assassinio di Caracalla
8 aprile 217 d.C.: muore Marco Aurelio Severo Antonino, meglio conosciuto come Caracalla, vittima di una congiura.
Blog Tour: Il bambino che disegnava le ombre – Oriana Ramunno. La resistenza tedesca
Quarta tappa del Blog Tour dedicato a “Il bambino che disegnava le ombre” di Oriana Ramunno. La resistenza tedesca
Assassini! L’ultima notte di Zola – Jean-Paul Delfino
L’autore provenzale, Jean-Paul Delfino, ha condotto un importante e approfondito lavoro di ricerca, che lo ha portato a immaginare nel suo libro quanto avvenuto quella tragica notte. Zola ripercorre i tratti salienti della propria vita, come si usa dire si faccia nel momento in cui stiamo per prenderne commiato, e analizza tutti i possibili “nemici” che avrebbero potuto desiderare la sua morte.
Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra
Il 6 aprile 1199 moriva Riccardo Cuor di Leone. Thriller Storici e dintorni lo ricorda con questo articolo che raccoglie alcune pubblicazioni passate sulla vita di questo sovrano.
6 aprile 1520 muore Raffaello Sanzio. La letteratura su di lui
Il 6 aprile fu una data molto importante per Raffaello Sanzio. Caso volle che questa fosse sia la data di nascita che quella di morte del grande artista urbinate.
Thriller Storici e Dintorni ha pensato di celebrare questa data proponendo alcuni titoli che vedono protagonista il genio rinascimentale di questo grande artista.
TSDQuiz: Quanto conosci la Storia e le tradizioni della Pasqua?
Nell’augurare a tutti voi una Serena Pasqua, Thriller Storici e Dintorni vi propone un quiz per testare la vostra conoscenza delle tradizioni e della Storia di questa festa.
Volete mettervi alla prova? Condividete sui social il vostro risultato se vi va e provate a proporre le domande ai vostri amici e parenti!
Il ritorno della luce. Horemheb scriba, generale, faraone – Christian Jacq
La polvere del deserto avrebbe a poco a poco ricoperto tutto e solo gli sciacalli avrebbero girovagato fra le rovine che raccontavano del dio Aton. Una rivoluzione religiosa come quella perseguita da Akhenaton tuttavia non poteva essere spazzata via con la scelta di un nuovo sovrano e il ritorno al culto di un tempo, chi aveva creduto nel luminoso disco solare, non avrebbe accettato semplicemente di dimenticare.
La “Storia” è già scritta ma Jacq la trasforma in un romanzo avvincente, fra spie, camuffamenti, incontri clandestini, scontri ai confini e veleni.
Il male degli angeli – Luisa Gasbarri
Un ossimoro che accosta due parole agli antipodi, l’eterna lotta tra il bene ed il male che si rincorreranno nella trama del racconto.