Mai come in questo periodo (e se state seguendo il dibattito in punta di diritto canonico e di dottrina, lo saprete bene); mai come in questo periodo, dicevo, il volume di Mario Prignano, Antipapi, una storia della Chiesa, Laterza 2024, può essere per voi di grande interesse. Ci riferiamo alle recenti polemiche sull’abdicazione di Benedetto XVI – Ratzinger che non sarebbe valida e, conseguentemente, alla presunta non legittima elezione di Francesco – Bergoglio. Se, al di là di queste polemiche, spesso fatte per fare clickbait come si dice oggi, sul tema, ciò di cui siete a caccia è una lettura piacevole e un saggio ben documentato, non mancate di procurarvi in libreria il volume colto e profondo, nonché appassionante e appassionato di Prignano.
Autore: roberto.orsi
Due vite una ricompensa – Stefano Ferri
“Due vite. Una ricompensa,” edito da Mursia, è un romanzo storico. L’amore si intreccia tra la realtà e la finzione, dove la trama si annoda alle asperità e alle disuguaglianze dell’epoca feudale. Intrigo, amore, fame e miseria si srotolano ai piedi dei protagonisti e alla fine il destino trova il modo di riportare tutto al giusto valore. L’autore, Stefano Ferri, presenta ai lettori una vicenda inedita, drammatica, composita, sorprendente e anche curiosa che, da una tragedia individuale, conduce a una usanza diventata presto una tradizione: unendo nello spazio e nel tempo gli esseri umani che l’hanno vissuta, è arrivata intatta fino ai nostri giorni.
Lady Whistledown come Eliza Haywood
Ci si chiede spesso, davanti a un libro o a una serie tv di ambientazione storica, quanto ci sia di vero o verosimile, quanti dei personaggi che spesso reputiamo inventati lo siano effettivamente.
Ebbene con questa rubrica TSD si propone di scandagliare proprio questo aspetto e farlo laddove, magari, meno ci si aspetta di trovare corrispondenze. Oggi parleremo di un personaggio chiave di una serie molto dibattuta tra gli storici puri. Potremmo iniziare dicendo “Cari gentili lettori”. Avete capito di chi parliamo?
Delfino: storia e origine del titolo nobiliare
Abbiamo spesso sentito parlare dei Signori del Delfinato o meglio conosciuti come Delfini di Francia. Ma conoscete la storia del titolo onorifico? Ve la racconta come sempre TSD nel suo imperdibile curiostory!
Livia Drusilla: la prima First Lady dell’Impero
Livia Drusilla doveva essere una donna di straordinario fascino se riuscì a conquistare il cuore di Ottaviano Augusto, passato alla storia come il primo imperatore di Roma. Tacito racconta che Augusto, ammaliato dalla sua bellezza (cupidine formae), la sottrasse al marito, Tiberio Claudio Nerone, portandola nella sua casa nonostante fosse incinta di Druso Maggiore. Nobildonna appartenente all’antica e influente famiglia patrizia dei Claudii, Livia era però, soprattutto, una donna intelligente e scaltra. E non si limitò al ruolo tradizionale di moglie, ma divenne un’alleata strategica per Augusto nella fondazione del Principato.
L’invenzione di Eva – Alessandro Barbaglia
Leggere la storia di vite straordinarie genera sempre un sentimento di ammirazione di fronte ad esistenze tanto imponenti. Con senso di umiltà bisogna prendere atto che sul nostro pianeta sono passate alcune persone, che, come Re Mida, hanno trasformato in oro tutto quello che hanno toccato. Possiamo solo guardarle dal basso del nostro essere dei comuni mortali. In questo caso possiamo, più che guardare, “leggere” da comuni mortali e lasciarci investire da una grande meraviglia.
Rubino rosso sangue – Alessandra Cicerano
Il classico bivio che cambia una vita. Quella di Leonora. Il padre l’ha promessa in sposa al fratello del Duca Sergio IV di Napoli. Quando si scopre che Atanasio è rimasto vittima di un agguato, la vita di Leonora deve seguire un nuovo percorso. Il Duca, che ha promesso a suo padre un futuro radioso per la figlia, trova un’altra soluzione: Leonora andrà in sposa a un cavaliere Normanno del seguito del Conte Rainulfo Drengot.
TSD consiglia le novità in libreria dal 16 al 31 gennaio
Un appuntamento tanto temuto quanto atteso! Armatevi di carta e penna perché in questa seconda parte della nostra rubrica ne vedrete delle belle…
Le governanti – Alex Hay
Londra, 1905. La rigida etichetta vittoriana fa da sfondo a un’intrigante trama di riscatto e vendetta. Alex Hay, con “Le governanti”, ci trasporta in un mondo apparentemente dorato, quello delle dimore di Mayfair, per svelarne le crepe e i segreti più oscuri.
Storia degli antichi mestieri: lo spazzacamino
Quasi inevitabilmente quando si pensa allo spazzacamino la memoria riporta a un personaggio famoso del mondo Disney: Bert, il romantico e divertente personaggio del film Mary Poppins. Diciamo che la realtà è ben diversa dalla pellicola cinematografica…