Cleofe Malatesta (Pesaro, 1405- Mistra, 1433), figlia di Malatesta dei Sonetti, fu data in sposa nel 1420 a Teodoro II Paleologo, despota della Morea, per accordo fra papa Martino V ed Emanuele II imperatore di Costantinopoli.
Una storia poco nota, un personaggio sconosciuto ai più, anzi una “personaggia” come la definisce l’autrice, di grande spessore. Una donna coraggiosa, ante litteram.
Autore: roberto.orsi
Casanova Opera Pop: lo spettacolo che porta Venezia a teatro
Dal mese di Dicembre 2022 è partito il nuovo tour dello spettacolo teatrale composto e prodotto da Red Canzian, volto noto dei Pooh. Sabato 3 dicembre, dopo le anteprime di Verona e Bolzano, dal Teatro Malibran di Venezia la prima rappresentazione di uno spettacolo che concluderà il suo giro d’Italia il prossimo 12 marzo a Bologna.
Le due mogli di Manzoni – Marina Marazza
Marina Marazza rimette insieme la storia della famiglia Manzoni. Ma senza esprimere commenti, si limita a una nuda e semplice sequenza di accadimenti.
Ognuno dei suoi componenti viene messo, di volta in volta, in luce o riportato nell’ombra.
Una storia che resterà per sempre nella memoria.
Recensione de “I misteri di Calinulo” e “L’ombra del gufo” di Concetta Di Lorenzo
La recensione che vi proponiamo oggi è doppia. Sono due i romanzi oggetto di queste mie considerazioni dopo una lettura che potrei definire avvincente.
La spia celeste – Cristoforo Gorno
Il romanzo si presta ad una lettura immediata e agile e ogni capitolo è dedicato ad una voce diversa che racconta la sua verità sulle vicende e sul suo rapporto, diretto o mediato, con Saulo/Paolo.
Mese Storico TSD: i personaggi dei romanzi visti dai loro autori – La dogaressa Morosina Morosini e Tiziana Silvestrin
Entrare nel palazzo della dogaressa è stato facile, ma parlare con lei non tanto; sono entrata in punti di piedi nel suo studio…
Sai chi furono i primi a volare in mongolfiera?
Il 19 settembre del 1783 avvenne il primo volo in mongolfiera. Chi c’era a bordo?
TSD Consiglia le novità in uscita a Febbraio!
Febbraio, mese corto, ma lungo è l’elenco delle novità librarie che ha in serbo.
Ecco cosa abbiamo scovato per voi!
Recensione de “Il secondo piano” – Ritanna Armeni
In una Roma in cui i muri parlano della disperazione della città, dove persino i monumenti sono avvolti dalla tristezza, mentre procede il racconto dei rastrellamenti del Ghetto, della rabbia di Hitler perchè erano stati raccolti solo poco più di mille ebrei – il suo ordine era di arrestarne ottomila – anche il lettore viene avvolto dalla tristezza, dall’angoscia di non avere più un futuro, ma anche dalla speranza che qualcosa di buono può essere possibile.
Recensione de “Le donne dell’orchestra rossa” – Jennifer Chiaverini
Il libro di Jennifer Chiaverini è ispirato alla storia vera di Mildred e dei suoi compagni della resistenza, gruppo noto come “Rote Kapelle, Orchestra Rossa, per la “musica” illegale che trasmettevano ai nemici del Reich”