Curiosità Personaggi Storici

Lo strano enigma di Kaspar Hauser

Il 26 maggio 1828 comparve all’improvviso in una piazza di Norimberga un ragazzo, di circa sedici anni, che sapeva dire solo un nome, forse il suo, Kaspar Hauser e poche altre parole. Camminava barcollando e pareva ubriaco: calzava un paio di stivaletti troppo corti, da cui spuntavano le dita, e aveva i piedi penosamente ulcerati.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione “Epistola a Tiberio” – Renato Carlo Miradoli

Non è semplice indagare e sottoporre a un’attenta e scrupolosa revisione le vicende in cui si trovò coinvolto il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quando fece crocifiggere Gesù. Chi ha voluto la morte di Gesù di Nazareth? Quale autorità, quella romana o quella giudaica, ne ha decretata effettivamente la morte?

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La maledizione della famiglia Flores – Angelica Lopes

Un romanzo di grande potenza emotiva, un romanzo coniugato al femminile con donne che lottano per far sentire la loro voce, che si ribellano all’ingiustizie di una società patriarcale e bigotta, che lottano con coraggio e forza contro i pregiudizi di cui sono spesso vittime, ieri come oggi. Per questo la storia raccontata dalla Lopes è estremamente attuale.

Che ne pensi di questo articolo?
Mese Storico Personaggi Storici

Mese Storico: Alessandro Manzoni – la sua casa di Milano

A Milano, a pochi passi dal Duomo, dal teatro La Scala e da Palazzo Marino, all’angolo tra via del Morone e piazza Belgioioso, è ubicata la casa di Alessandro Manzoni. In questa dimora signorile, le cui facciate spiccano per le splendide decorazioni in terracotta di Andrea Boni (1864), lo scrittore trascorse gran parte della propria esistenza.

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità Viaggio nella storia

4 cibi particolari e popolari nel Settecento

La domenica, si sa, si fa sempre un pranzo più corposo, con preparazioni più ricche, si pensa a un menù con più portate.
Noi di TSD abbiamo fatto un viaggio nel Settecento e vi riportiamo qualche succulento piatto che all’epoca, soprattutto in alcune zone del mondo, costituiva una prelibatezza, scovando anche qualche ingrediente molto molto particolare.
Siete pronti a farvi venire l’acquolina in bocca?

Che ne pensi di questo articolo?