Ci avete mai fatto caso? Perché la bottiglia di vino è sempre da 740 ml?
Da dove salta fuori questo 750 ml?
Come spesso accade, le ipotesi sono diverse.
Lettura condivisa di Ottobre: il sondaggio!
Nuovo sondaggio per la prossima lettura condivisa di Ottobre! Quale sarà il titolo scelto dai lettori di TSD?
La memoria delle ceneri di Daniela Franceschi e Simone Valtorta
Il male genera il male. Quante volte lo si è detto, senza soffermarsi troppo sulle parole, una frase fatta per dire tutto e niente. Eppure potrebbe essere vero? Che cosa può germogliare da un odio intenso ma “giusto” provato da qualcuno?
I pensieri negativi possono fondersi, concatenarsi tra loro quasi una preghiera urlata con tutte le forze che raggiunge, chiamatela come preferite, un’entità malefica, il male atavico, pervaso di tenebre da cui l’uomo si ritrae da sempre terrorizzato?
Torneo degli autori AUTUNNALE: la prima sfida – intervista doppia tra Chiara Curione e Luca Buggio
Parte il primo torneo autori TSD. Si inaugura la stagione autunnale con la prima intervista doppia tra Chiara Curione e Luca Buggio! Chi passerà il turno?
Il regolo imperfetto – Carmine Mari
Salerno, 1239. Figlio d’arte, Rogerius è un brillante studente della famosa Scuola medica, la cui passione e curiosità lo conducono a esplorare nuovi campi del sapere. È in procinto di portare a termine il corso di studi, quando un anziano magister, corroso dalla malattia, lo convoca al proprio capezzale per invocare la sua misericordia. Rogerius asseconda il desiderio dell’uomo in fin di vita; ma che cosa gli avrò mai perdonato?, si chiede perplesso. “Trova il cilindro prima di loro”, gli aveva detto il maestro, “sanguis draconis”, le sue ultime parole. Che cosa si cela dietro quella frase, in apparenza senza senso?
Il fazzoletto di Géricault – Daniela Olivieri
Un libro che si compone di 6 racconti, ciascuno dei quali ruota intorno a questi personaggi, tutti diversi, tutti con una patologia diversa, accomunati dall’essere tutti, “ospiti” del Salpetriere, il noto ospedale per malattie mentali.
Le rubriche del lunedì: i grandi personaggi storici – Andrea Doria
Si apre una nuova rubrica del lunedì con le vite di personaggi famosi della Storia: apriamo con un articolo di Maria Marques sull’Ammiraglio che divenne Principe: Andrea Doria
La collera di Napoli – Diego Lama
È la fine dell’estate del 1884, all’ombra del Vesuvio infuria il colera, che in sole due settimane miete migliaia di vittime. È in questo clima di morte che il commissario Veneruso, uomo dal carattere depresso e irritabile ma inflessibile servitore della legge, si trova a indagare su quello che i giornali hanno ribattezzato il caso delle Sirene: su una spiaggia vicina al porto sono stati ritrovati i corpi mutilati di quattro ragazzine.
Quando è nata la pompa di benzina?
Domenica: gita fuori, pranzo dai nonni/suoceri?Allora saltiamo in auto e via… ma un momento, c’è da fermarsi a far benzina. Cerchiamo una stazione di servizio per fare carburante…Sono sempre esistite le pompe di benzina? Dove e come si vendeva la benzina?Se fossimo nell’Ottocento, dovremmo cercarci una farmacia. Infatti, fino agli inizi dell’Ottocento la benzina, […]
Torneo degli autori TSD! Il regolamento e le sfide del primo turno autunnale
Dal 21 settembre avrà inizio il torneo degli autori! Una sfida tra autori a suon di interviste, citazioni e romanzi per decretare il più amato su TSD! Ecco il regolamento e gli accoppiamenti delle prime sfide!