Suspence e mistero, l’avvicendarsi di omicidi e la ricerca degli assassini… “elementi” che si intrecciano e combinano in un mosaico di cui si ha visione chiara solo nel finale, dopo un susseguirsi di scene, indagini, prove, congetture, testimoni, che trascinano il lettore nelle pagine con grande curiosità.
Narrativa
Recensione “Epistola a Tiberio” – Renato Carlo Miradoli
Non è semplice indagare e sottoporre a un’attenta e scrupolosa revisione le vicende in cui si trovò coinvolto il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quando fece crocifiggere Gesù. Chi ha voluto la morte di Gesù di Nazareth? Quale autorità, quella romana o quella giudaica, ne ha decretata effettivamente la morte?
La maledizione della famiglia Flores – Angelica Lopes
Un romanzo di grande potenza emotiva, un romanzo coniugato al femminile con donne che lottano per far sentire la loro voce, che si ribellano all’ingiustizie di una società patriarcale e bigotta, che lottano con coraggio e forza contro i pregiudizi di cui sono spesso vittime, ieri come oggi. Per questo la storia raccontata dalla Lopes è estremamente attuale.
Il conte Attilio – Claudio Paglieri
A chi piace immergersi nella storia, in questo caso nella Milano del 1600, non resterà deluso: tra duelli, accordi combinati attraverso intrighi, Claudio Paglieri, riesce abilmente a coinvolgere il lettore, facendo un cenno d’intesa agli appassionati del Manzoni, quasi a voler chiedere scusa al grande scrittore.
Review Party di “Yeshua. Il prescelto” – il nuovo romanzo di Luca Arnaù
Oggi TSD partecipa al review party indetto dalla casa editrice AltreVoci per il nuovo romanzo di Lucar Arnaù: “Yeshua. Il prescelto”
Recensione de la serie “Blackwater” di Neri Pozza
È la saga gothic-horror del momento. La casa editrice Neri Pozza nei primi mesi del 2023 si è lanciata in questa avventura editoriale che ha portato alla pubblicazione dei sei volumi di Blackwater a distanza esatta di quattordici giorni l’uno dall’altro, proprio come nei desiderata dell’autore: Michael Mc Dowell.
L’ombra della piramide – Claudio Rossi
Una lettura piacevole in cui si uniscono abilmente intrecciate storia, avventura, archeologia e un mistero da svelare che ancora una volta si cela tra le sabbie dell’Egitto.
1646. Giacomina, l’anima sua e il diavolo – Giovanni Peretti
1646: nelle valli alpine, come in tutta Europa, imperversa la caccia alle streghe. La giovane e bella Giacomina è nata in circostanze particolari. Accusata di un fatto di stregoneria, proverà ad affermare con tutte le forze le sue ragioni, per non cedere al pressante ‘Dite la verità!’ che cerca di frantumare le sue certezze e la sua vita. L’esito del suo processo porterà a eventi inaspettati anche per esponenti dei ceti più alti.
Recensione de “La casa dell’uva fragola” – Pier Vittorio Buffa
La casa dell’uva fragola è un’opera di straordinaria profondità storica, un romanzo che, attraverso la narrazione di una famiglia della provincia di Varese, descrive gli avvenimenti che hanno segnato il periodo dell’unità d’Italia e della Grande Guerra.
Recensione di “Madame Clicquot. Lo Champagne sono io” – Adriana Assini
Barbe-Nicole Ponsardin, vedova Clicquot o veuve Clicquot alla francese, fu un’imprenditrice di fine Settecento. Vissuta a cavallo della Rivoluzione e del periodo napoleonico, Madame Clicquot passò alla storia per la sua grande intraprendenza e la capacità di portare l’azienda di vini, ereditata dal marito, ai vertici del mercato di riferimento.