Narrativa recensioni

L’assassinio di un gentiluomo –  Christopher Huang

Siamo a Londra negli anni ’20 in un club molto elitario, frequentato da uomini e solo uomini dell’aristocrazia e l’alta borghesia londinese che hanno prestato servizio per l’Impero durante la Grande Guerra. Una Londra glamour, elegante, altezzosa in aperto contrasto con i danni lasciati dalla guerra appena finita e la miseria dei quartieri di periferia. In tale contesto si verifica un omicidio e tutto il club rischia di essere devastato dalla notizia. Un tenente si appassiona al caso e lo risolve dopo tante peripezie cerebrali più che di azione, con colpi di scena e suspence sempre garantita.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Vermeer, il tempo perduto – Giovanna Strano

È difficile definire questo libro, che si potrebbe collocare a metà fra la categoria dei saggi e quella dei romanzi. Il vero protagonista non è Vermeer, né sua moglie vedova affranta, né i ricercatori o gli studiosi che ne analizzano e raccolgono l’opera. I veri protagonisti sono i suoi quadri, dapprima dispersi e dimenticati e infine, dopo ben due secoli, recuperati con pazienza certosina e oggetto di vere e proprie avventure.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le ultime luci di Parigi – Pam Jenoff

Nel 1953 Louise, che era volontaria per la Croce Rossa internazionale, in un negozio di Londra dove lavora, trova in una vecchia scatola una collana che è sicura di aver visto durante il suo servizio di volontariato. Girandola tra le mani Louise si ricorda di averla vista nelle mani di una sua amica ed è convinta che potrebbe aiutarla a scoprire il mistero inerente la sua morte.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La guerra dell’acqua – Anna Cancellieri

A Jacopo il lavoro al mulino sta stretto, è un ragazzo dallo spiccato ingegno e da uno spirito di osservazione fuori dal comune. Lo capisce subito il Magister giunto nella città patavina con il progetto di creare una Università che possa prosperare come già accaduto nella vicina Bologna. Il loro sarà un rapporto di allievo e maestro che si capiscono con uno sguardo, con una visione comune del mondo della conoscenza, un bene prezioso quanto l’acqua per certi versi. Perché la forza dell’acqua è fondamentale per le attività produttive ma non può nulla senza l’ingegno umano che ne può sfruttare le potenzialità al massimo.  

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’ultima predica – Alessia Francone

“L’Ultima Predica,” edito da NPS Edizioni, è ambientato nell’immaginario Comune di Monteviverna. Il giudice Raniero da Albinea viene incaricato delle indagini dell’assassinio del frate domenicano, Rinaldo da Firenze. Alessia Francone, archivista, specializzata in storia medievale, ha esordito con la saga fantasy del magico mondo di Reinkar, per approdare poi al giallo storico, dove ha unito le due sue grandi passioni: la Scrittura e la Storia. È un interessante giallo storico che si svolge nella Toscana Comunale della seconda metà del Duecento, in pieno conflitto tra guelfi e ghibellini.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Eve a Hollywood – Amor Towles

“Eve a Hollywood” è un romanzo affascinante come la sua protagonista, che attraverso di lei dipinge un ritratto di un’epoca e di una città allo stesso tempo promettenti e spietate, tra illusioni e speranze. Strascichi di lusso dopo la grande depressione, in un tempo quasi sull’orlo del baratro, dove la guerra imminente inizia a far sentire il suo vento dall’Europa.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Clementina – Giuliana Salvi

“Clementina” (Einaudi, 2025) è il primo romanzo dell’esordiente Giuliana Salvi, autrice, redattrice e ricercatrice romana. L’opera, di ambientazione storica, sin dalle prime pagine, cattura il lettore con la sua vicenda sorprendente. Radici, ritorni e coraggio al femminile sono i caratteri principali della storia, ambientata nella Lecce del 1916. La vicenda è ispirata alla storia vera della bisnonna dell’autrice e della sua rivoluzione pacifica.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La montagna nel lago – Jacopo De Michelis

La sera del 3 settembre 1992, Pietro Rota torna a Montisola dopo 12 anni di assenza. Ha lasciato l’isola per diventare un grande giornalista a Milano, ma oggi si ritrova a lavorare per una scalcinata rivista scandalistica specializzata in cronaca nera. Il ritorno a casa non è trionfale come lo aveva immaginato: deve rispondere alla richiesta di aiuto del padre.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il circolo delle donne di Manhattan – Shelley Noble

Un romanzo coinvolgente nel quale l’autrice descrive e trasmette la tenacia e la determinazione di tre donne: il loro esempio aprirà la strada verso l’autonomia e, per molte altre donne, il Colony Club, sarà una sorta di arena intellettuale, un punto di riferimento contro le discriminazioni gli stereotipi e i pregiudizi in nome della libertà e dei diritti civili.

Che ne pensi di questo articolo?