Narrativa recensioni

La memoria delle ceneri di Daniela Franceschi e Simone Valtorta

Il male genera il male. Quante volte lo si è detto, senza soffermarsi troppo sulle parole, una frase fatta per dire tutto e niente. Eppure potrebbe essere vero? Che cosa può germogliare da un odio intenso ma “giusto” provato da qualcuno?

I pensieri negativi possono fondersi, concatenarsi tra loro quasi una preghiera urlata con tutte le forze che raggiunge, chiamatela come preferite, un’entità malefica, il male atavico, pervaso di tenebre da cui l’uomo si ritrae da sempre terrorizzato?

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il regolo imperfetto – Carmine Mari

Salerno, 1239. Figlio d’arte, Rogerius è un brillante studente della famosa Scuola medica, la cui passione e curiosità lo conducono a esplorare nuovi campi del sapere. È in procinto di portare a termine il corso di studi, quando un anziano magister, corroso dalla malattia, lo convoca al proprio capezzale per invocare la sua misericordia. Rogerius asseconda il desiderio dell’uomo in fin di vita; ma che cosa gli avrò mai perdonato?, si chiede perplesso. “Trova il cilindro prima di loro”, gli aveva detto il maestro, “sanguis draconis”, le sue ultime parole. Che cosa si cela dietro quella frase, in apparenza senza senso?

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La collera di Napoli – Diego Lama

È la fine dell’estate del 1884, all’ombra del Vesuvio infuria il colera, che in sole due settimane miete migliaia di vittime. È in questo clima di morte che il commissario Veneruso, uomo dal carattere depresso e irritabile ma inflessibile servitore della legge, si trova a indagare su quello che i giornali hanno ribattezzato il caso delle Sirene: su una spiaggia vicina al porto sono stati ritrovati i corpi mutilati di quattro ragazzine.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

“Bastarde di Francia. L’angelo e la vergine” – Alessandra Giovanile, Virna Mejetta

A ognuna di noi è data la scelta tra lasciarsi trasportare dalla corrente e opporre resistenza rischiando di essere distrutta.
È sempre un bene scrivere di donne (specialmente quando sono donne a farlo), narrando le difficoltà e la mentalità che, nel tempo e nei tempi, in modi diversi, ne schiacciava e relegava il ruolo a determinati e preconfezionati ambiti sociali.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione de “Le carte segrete della Serenissima” – Paolo Lanzotti

Venezia adagiata sui canali. Venezia contornata dall’acqua. Venezia del XVIII secolo, in lenta discesa dopo i fasti dei secoli precedenti. Ritroviamo la scenografia a cui Paolo Lanzotti ci ha abituati con i precedenti due romanzi della serie delle indagini di Marco Leon.

Il terzo episodio si svolge poche settimane dopo la conclusione de “Le ragioni dell’ombra”. Ritroviamo il capo degli Angeli Neri, gruppo speciale dell’Inquisizione veneziana, alle prese con un nuovo intrigo che coinvolge una miriade di personaggi.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione de “Il codice Stradivari” – Mauro Caneschi

Leggere questo romanzo è stato come partire con una macchina del tempo e iniziare a viaggiare attraverso cinque secoli! Alla scoperta di Antonio Stradivari, della sua lunga ed eccezionale vita e della sua arte, che ha visto la creazione di strumenti musicali dal suono inimitabile. E un percorso in cerca dei suoi segreti, quelli che hanno reso questi strumenti così unici!

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa Personaggi Storici recensioni Serie TV Viaggio nella storia

Cinema & Storia: Eliza Graves

“Eliza Graves” è il titolo in italiano del film “Stonehearst Asylum”, pubblicato negli Stati Uniti d’America nel 2014. Dal regista Brad Anderson, non nuovo a pellicole di questo genere (ricordiamo titoli come L’uomo senza sonno, Transsiberian, e Vanishing on 7th Street, tra gli altri), e la sceneggiatura di Joe Gangemi, la pellicola annovera tra i produttori anche un certo Mel Gibson. Il genere si colloca di diritto tra il thriller storico drammatico e la storia prende le mosse da un racconto breve di un maestro come Edgar Allan Poe: Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma.

Che ne pensi di questo articolo?