In occasione della Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore 2022, che si festeggia proprio oggi 23 aprile, vi parliamo di una iniziativa molto curiosa che da pochi anni ha preso piede in Italia. Ivrea è la Capitale Italiana del libro 2022!
Il Medioevo
19 dicembre 2021: il Palio delle Repubbliche Marinare va in scena a Genova
Domenica 19 dicembre 2021, dopo un anno di stop a causa dell’emergenza pandemica, tornano in mare i Galeoni delle quattro antiche Repubbliche Marinare per la 65° Regata Storica. Alle 12.30 partirà la sfida nel canale di calma di Genova Prà che vedrà impegnate nella contesa Amalfi, Venezia, Pisa e Genova.
La rivoluzione verde nel Medioevo
Articolo a cura di Salvatore Argiolas Tutti i libri di storia scrivono che il passaggio da rotazione biennale a rotazione triennale delle coltivazioni fu una delle cause principali della rinascita dell’economia medioevale dopo la crisi del trecento ma non dicono mai cos’è e non ne spiegano i motivi. Per capirne i motivi bisogna richiamare alcune […]
7 giugno 1099: inizia l’assedio di Gerusalemme nella prima crociata
Il 7 giugno 1099 i crociati giungono a Gerusalemme. Ha inizio un assedio di quaranta giorni che portò alla conquista dei territori della Terra Santa da parte dei cattolici.
La morte nera (quarta e ultima parte) – a cura di Salvatore Argiolas
Termina qui il nostro viaggio negli anni della Peste, la Morte nera. Con questo quarto e ultimo articolo, Salvatore Argiolas ce ne racconta la fine, con le sue conseguenze, negative e, incredibile a dirsi, anche positive. Se avete perso i primi tre articoli, ecco i link di seguito: La morte nera (prima parte) La morte […]
La morte nera (seconda parte) – a cura di Salvatore Argiolas
Salvatore Argiolas Quando il bacillo della peste arrivò a Messina nel 1347 il territorio italiano ospitava tre delle quattro città europee che superavano i 100.000 abitanti (Firenze, Venezia e Genova) mentre Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo avevano circa 50.000 abitanti e la densità demografica era la maggiore in Europa, superiore ai 30 abitanti per […]
La morte nera (prima parte) – A cura di Salvatore Argiolas
Articolo a cura di Salvatore Argiolas Ci fu nel Medioevo un momento in cui si temette che fosse arrivata la fine del mondo e non fu certo in prossimità dell’anno Mille, perché sono poche e sparute le fonti storiche che ne parlano, ma ciò accadde verso la metà del quattordicesimo secolo a causa della peste […]
Verso “Il nome della rosa” la Serie #6 – La doppia vita di fra Dolcino
Fra Dolcino da Novara viene arso sul rogo in Vercelli il giorno 1 del mese di luglio dell’anno 1307.
Già dire arso è un’imprecisione. Con molta probabilità è solo il suo corpo che brucia.
Il Santo Graal tra leggenda e realtà – Il Graal si trova in Italia?
Laura Pitzalis conclude oggi il suo viaggio da “Esploratrice” TSD alla ricerca del Santo Graal. Dopo tanto peregrinare, la nostra inviata ritorna in Italia e ci racconta le ultime leggende sull’attuale natura e collocazione del Santo Graal!Noi speriamo che vi sia piaciuta questa rubrica e dal canto nostro non possiamo che ringraziare Laura per il […]
Verso “Il nome della rosa” la Serie #5 – Il movimento apostolico
In attesa della nuova puntata della serie su Rai 1 “Il nome della rosa” tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, torna la nostra rubrica di approfondimento diretta da Fabio Cosio che oggi ci porta alla scoperta del movimento apostolico. Gherardino Segarelli e Dolcino da Novara, conosciamoli meglio.. Buona lettura! Se avete iniziato a seguirci solo […]