Il 12 marzo 1507 nella città di Viana si spegne uno dei più grandi condottieri e controversi personaggi del Rinascimento: Cesare Borgia.
Anita Giannasio, autrice del libro “Borgia. Scandali in Vaticano” , ci permette di conoscerlo meglio in questa bellissima intervista impossibile
Interviste TSD
L’intervista di TSD: Patrizia Torsini
È tempo, per noi di Thriller Storici e Dintorni, di riprendere le nostre interviste agli autori.
Oggi abbiamo con noi Patrizia Torsini che ci permette di fare un collegamento con i nostri, oramai consueti, accaddeoggi.
L’11 marzo del 1818, veniva pubblicato per la prima volta, in forma anonima, Frankestein, di cui poi solo dopo si seppe essere della scrittrice Mary Shelley.
E cosa c’entra tutto ciò con l’autrice ospite?, vi starete chiedendo.
Leggete l’intervista e lo scoprirete.
Intervista ad Adriano Falivene: “Vi racconto la mia Bambinella”
Lunedì 1 marzo si è conclusa la prima fortunatissima stagione de “Il commissario Ricciardi” su Rai 1. Sei puntate tratte da altrettanti romanzi scritti dall’autore napoletano Maurizio De Giovanni. Si è parlato tantissimo del grande successo avuto da questa serie TV con ascolti record (praticamente in ogni puntata quasi 6 milioni di telespettatori con il 25% di share). Thriller Storici e Dintorni ha avuto il piacere e l’onore di fare quattro chiacchiere con uno dei protagonisti più amati delle vicende: Adriano Falivene, che ha portato in scena il personaggio di “Bambinella”.
Interviste impossibili: Giuliano e Lorenzo de’ Medici
Cari lettori di Thriller Storici e Dintorni, sono particolarmente orgoglioso oggi degli ospiti che abbiamo nel nostro salotto: due personaggi che incarnano molta Storia del Rinascimento italiano. Vengono da Firenze e sono i maggiori esponenti della famiglia Medici: Giuliano e Lorenzo de’ Medici.
A intervistarli per noi, la scrittrice Adriana Assini, che ringrazio per la cortese disponibilità.
15 febbraio 1564: nasce Galileo Galilei
15 febbraio 1564: nasceva oggi Galileo Galilei, uno dei fondatori della scienza moderna. A lui si deve il metodo scientifico basato sull’osservazione oggettiva della realtà.
Le dirette su Thriller Storici e Dintorni nel mese di Febbraio
Ecco il calendario delle dirette sui nostri canali social per il mese di Febbraio! Le interviste saranno visibili sulla nostra pagina e sul gruppo Facebook! Mi raccomando non mancate!
Interviste impossibili. Con Johannes Brahms, oltre ogni storia
Thriller Storici e dintorni torna nel passato, a cercare nella Storia di incontrare grandi personaggi.
Oggi le parole si fanno note, la scrittura si fa spartito: siamo con Johannes Brahms e lo ha incontrato per noi Marina Caracciolo
Intervista a Vincenzo Cortese su: “La Lista. Gli ebrei di Napoli e la Shoah”
Oggi è un giorno particolare, un giorno per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto. Quest’anno abbiamo deciso di celebrarlo attarverso un’intervista a un autore, nonché amico di TSD, che ha scritto un libro dal titolo “La Lista – Gli ebrei di Napoli e la Shoah”.
Siamo in compagnia di Vincenzo Cortese a cui abbiamo rivolto qualche domanda.
Chiara Frugoni e il suo nuovo saggio “Paure Medievali” – l’intervista su Thriller Storici e Dintorni
Giovedi 10 Dicembre la diretta sul gruppo Facebook “Thriller Storici e Dintorni” ha visto protagonista una grandissima storica medievista come la professoressa Chiara Frugoni che in un’ora e mezza ha deliziato il pubblico con spiegazioni approfondite delle meravigliose illustrazioni contenute nel suo nuovo saggio.
Storia di un profumo
Oggi vi portiamo a conoscere un personaggio avvolto da una nube di… profumo: Giovanni Maria Farina!