Il 2 luglio 1961 uno dei più grandi scrittori del Novecento, si toglieva la vita con un colpo di fucile. Tsd ripercorre i tratti salienti che hanno caratterizzato la vita di Ernest Hemingway.
Personaggi Storici
Marion Graves Anton Fish. “Mamie Fish”
Marion Graves Anton Fish, (1853-1915), soprannominata Mamie Fish, non si distingueva certo per la sua bellezza, né per la sua cultura. Robusta, severa, a stento sapeva leggere e scrivere, spesso molto scortese, qualsiasi cosa le mancasse in grazia la bilanciava pienamente con l’acutezza e un linguaggio pungente. Oggi vi raccontiamo la storia di questo personaggio protagonista della serie “The gilded age”
Rosa Sauer come Margot Wölk
Per la rubrica personaggi, TSD ha pensato di parlarvi della donna che ha ispirato il personaggio protagonista del libro “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, libro da cui è tratto il film uscito nelle sale cinematografiche pochi giorni fa.
Henriette D’Angeville, la prima donna a conquistare la vetta del Monte Bianco sulle sue gambe.
E sì, sulle sue gambe perché non fu la prima donna ad arrivare in vetta al Monte Bianco ma la prima ad arrivarci scalando senza paura al pari di un uomo e, soprattutto, guidando la spedizione…si tratta di Henriette D’Angeville e TSD vuole raccontarvi la sua storia in questo articolo!
Hedy Lamarr. Un’eredità scientifica riconosciuta troppo tardi
Hedy Lamarr, nome d’arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913. Perché parlare di lei? La biografia di Hedy Lamarr è una fonte di continue sorprese…Scopriamole insieme!!!
Carlo V: l’Imperatore dei Romani
Carlo era nato in una uggiosa giornata del febbraio 1500, nella splendida città di Gand nei Paesi Bassi, terra dove la sfarzosa corte degli Asburgo regnava da quando suo nonno Massimiliano, poi divenuto Imperatore del Sacro Romano Impero, aveva impalmato la bellissima Maria, figlia di Carlo il Temerario, fanciulla che aveva portato in dote quelle ed altre preziose contrade…
Madame Tussaud e il suo museo delle cere
Avete mai sentito parlare del museo delle cere di Madame Tussaud? Oggi TSD vi propone un articolo incentrato sulla particolare storia della donna passata alla storia grazie alla sua abile bravura nel modellare calchi di cera.
Antonio Ligabue: il pittore naïf per eccellenza.
L’odissea di Antonio Ligabue (non è esagerato usare questa espressione) ha inizio il 18 dicembre 1899 a Zurigo e si conclude il 27 maggio 1965 a Gualtieri (Reggio Emilia) dove era giunto nell’agosto del 1919 segnato da una infanzia difficile e da un talento innato per il disegno. Una vicenda umana contrassegnata da sventure, sradicamenti, isolamento, fame e privazioni. In Italia, Orneore Metelli, un calzolaio di Terni che dipinge quadri di natura popolare, è uno dei primi naïf a essere scoperto. Il pittore autodidatta più noto è, però, Antonio Ligabue, il quale inizia dipingendo cartelloni per spettacoli circensi.
Lady Whistledown come Eliza Haywood
Ci si chiede spesso, davanti a un libro o a una serie tv di ambientazione storica, quanto ci sia di vero o verosimile, quanti dei personaggi che spesso reputiamo inventati lo siano effettivamente.
Ebbene con questa rubrica TSD si propone di scandagliare proprio questo aspetto e farlo laddove, magari, meno ci si aspetta di trovare corrispondenze. Oggi parleremo di un personaggio chiave di una serie molto dibattuta tra gli storici puri. Potremmo iniziare dicendo “Cari gentili lettori”. Avete capito di chi parliamo?
Livia Drusilla: la prima First Lady dell’Impero
Livia Drusilla doveva essere una donna di straordinario fascino se riuscì a conquistare il cuore di Ottaviano Augusto, passato alla storia come il primo imperatore di Roma. Tacito racconta che Augusto, ammaliato dalla sua bellezza (cupidine formae), la sottrasse al marito, Tiberio Claudio Nerone, portandola nella sua casa nonostante fosse incinta di Druso Maggiore. Nobildonna appartenente all’antica e influente famiglia patrizia dei Claudii, Livia era però, soprattutto, una donna intelligente e scaltra. E non si limitò al ruolo tradizionale di moglie, ma divenne un’alleata strategica per Augusto nella fondazione del Principato.