Personaggi Storici Viaggio nella storia

Michelangelo Buonarroti: i libri su di lui

Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese.

Nel mese di febbraio del 1564 all’età di novant’anni Michelangelo Buonarroti era malato. Gli ultimi tre giorni della sua vita, conclusasi il 18 di quel mese, li trascorse febbricitante nella sua casa romana di Macel de’ Corvi dove il notaio compilò il suo sintetico testamento: “lasciava l’anima sua nelle mani di Dio, il suo corpo alla terra, e la roba a’ parenti più prossimi”, come riportò il Vasari. 

Ecco alcuni titoli di libri che lo riguardano da vicino.

Michelangelo. Io sono fuoco
Costantino D’Orazio
Sperling & Kupfer

Irrequieto, sanguigno, temerario, Michelangelo Buonarroti è un artista dalle mille contraddizioni, sempre in bilico tra rovina e apoteosi. Sente l’impellente bisogno di lavorare, non riesce a vivere senza lo scalpello in mano. Conosciuto da tutti, ammirato da molti, nemico di tanti. La passione che lo domina lo porta ad amare la vita e l’arte, ma anche a scontrarsi con chiunque ostacoli i suoi obiettivi, dal Papa ai suoi colleghi più celebri. Odia Leonardo per la sua ostentata vanità, invidia Raffaello per il suo fulmineo successo. Escluso dalla comunità artistica, produce capolavori in totale solitudine, vivendo con le sue opere un rapporto tanto intenso quanto drammatico: un corpo a corpo con il marmo da modellare, come per il David, un abbraccio intimo e geloso con l’affresco, come nel caso della Cappella Sistina. In questo libro affascinante e sorprendente, lo storico dell’arte Costantino D’Orazio veste i panni di Michelangelo e conduce il lettore all’interno della mente e del cuore del Buonarroti. Raccontando in prima persona, presta la voce all’artista per svelare come scaturivano le idee per le sue opere, portare alla luce le emozioni e i tormenti che hanno animato la sua vita privata, i suoi legami con la famiglia, i committenti, gli amici, i rivali, con la sua epoca. Un percorso lungo quasi novant’anni, costellato di capolavori, avventure e relazioni contrastate. Un’autobiografia intensa e rivelatrice che si legge d’un fiato alla scoperta dell’umanità di un genio.

Michelangelo. Una vita inquieta
Antonio Forcellino
Editori Laterza

Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall’arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l’uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano.

Viaggio nella Cappella Sistina
Alberto Angela
Rizzoli

Non è facile definire la Cappella Sistina perché è tante cose insieme. È un luogo sacro: è da cinquecento anni la sede del conclave e, insieme, è la Cappella Magna, utilizzata dal pontefice per le cerimonie solenni. È uno stupefacente racconto per immagini che inizia con la Creazione e si conclude con il Giudizio universale. Ma non è solo questo. È la massima espressione della pittura del Rinascimento. E uno dei più importanti tesori artistici del mondo. E la meta di milioni di visitatori ogni anno. Ed è l’opera più famosa e completa di un genio, Michelangelo. Ma è anche il frutto del mecenatismo di grandi papi e della collaborazione di altri sommi artisti, da Perugino a Botticelli, da Ghirlandaio a Raffaello. In questo volume, Alberto Angela ci accompagna in un viaggio in cinque tappe per scoprire come ha preso forma questa grandiosa creazione dell’umanità. Con il linguaggio divulgativo che lo ha reso celebre, Angela racconta episodi storici e retroscena di questa straordinaria avventura creativa, descrive le tecniche e illustra gli affreschi, svelandone anche i dettagli e consentendo così a tutti di immergersi in una delle esperienze più significative della nostra cultura. Introduzione di Antonio Paolucci.

L’enigma Michelangelo
Daniela Piazza
Rizzoli

Bologna, 1494. Gli ospiti di palazzetto Aldrovandi hanno occhi solo per lui, un giovane artista schivo e irrequieto. Ha il naso schiacciato, da lottatore, e le labbra carnose di chi non sa trattenere un pensiero in bocca: di nome fa Michelangelo Buonarroti e la parlata tradisce la sua provenienza da Firenze. A meno di vent’anni è già uno dei favoriti alla corte medicea, dove l’ha voluto il Magnifico, ma ha lasciato la città prima dell’ondata di terrore dei roghi del Savonarola. E ora, libero dai capricci di un committente, sta realizzando una scultura marmorea che è destinata a cambiargli la vita. Il Cupido dormiente è un omaggio ai maestri dell’antichità, ma se in tempi così duri mettere un tozzo di pane in tavola è un’impresa anche per un astro nascente come lui, affidarlo a un apprezzato mercante d’arte come Baldassarre del Milanese è quasi una necessità. E così, mentre il suo autore è ostaggio di una passione da cui non sa se farsi travolgere, l’Amorino inizia un viaggio per le corti italiane che si trasforma presto in una vera e propria caccia. Da Caterina Sforza, pericolosa alchimista, allo spietato Cesare Borgia, ognuno è disposto a pagare la statua con il sangue. Per arrivare al cuore più segreto del Rinascimento, un luogo dove ogni cosa che l’uomo abbia mai sognato diventa possibile.

Pubblicando le Lettere di Michelangelo, mentre Firenze si appresta a celebrare il Quarto Centenario dalla sua nascita, ha creduto il Comitato a ciò eletto, non solo di onorare meglio e più degnamente la memoria del grande artista, ma di lasciare altresì ai posteri bella e più durevole ricordanza di tanta solennità. Dopochè da quattro secoli di Michelangelo Buonarroti si ragiona e si scrive, e solenni critici hanno del divino ingegno, delle mirabili opere e dell’altissimo grado che tiene nell’arte, ampiamente discorso; certo non passerebbe senza nota di presunzione, che io non artista, nè dell’arte intendente, pigliassi la presente occasione, in cui si pubblicano le sue Lettere, per dirne nuovamente, e volessi aggiungere il mio agli autorevoli giudizi altrui. Il che, oltre essere per la detta ragione superfluo, riuscirebbe ancora tanto inopportuno, quanto la natura stessa del Libro pare che meno il riecheggia; nel quale mentre scarseggiano i particolari dell’artista, abbondano invece quelli dell’uomo. Per le Lettere infatti di Michelangelo, tutte più o meno importanti, e talune bellissime e piene di sentimento e di forza, dove il pensiero è più che espresso, scolpito; e dove, se la passione il commuove, egli s’innalza fino all’eloquenza; noi possiamo acquistare dell’animo suo, delle qualità del suo cuore e dei suoi sentimenti, assai migliore e più intera notizia, che dai passati Biografi non s’abbia. Da esse appare con quale affettuosa reverenza onorasse il padre; col quale avendo avuto più volte, per cagione d’interessi, screzi e questioni assai vive, giammai i termini della modestia non trapassò, comportandosi sempre da figliuolo amorevole e rispettoso. Ed eguale amore portava ai fratelli, ai quali, sebbene fossero di natura molto diversa dalla sua, cercò con ogni sollecitudine di procacciare un onesto avviamento, e di buone somme di denari per questo effetto gli aiutò. E quando la morte gli tolse l’uno e gli altri, nell’unico nipote tutta la sua affezione raccolse; lui riguardò come il conforto della sua vecchiezza e d’ogni suo avere lo fece erede, perchè onorevolmente tirasse innanzi la casa. Dei suoi servitori, che furono molti e sempre da lui trattati amorevolmente, sebbene pochi gli corrispondessero, nessuno fu più dell’Urbino amato da Michelangelo: e quando con suo grandissimo dolore gli fu rapito dalla morte, egli, come padre amorevole, ebbe cura dei suoi figliuoli. Ma per quanto rarissime fossero in lui queste belle doti dell’animo, pure egli pagò talvolta il debito all’umana fralezza. Fu Michelangelo costante nelle amicizie, ed ebbe amici provati che gli serbarono fede fino alla morte. Pure nel lungo corso della sua vita gli accadde due o tre volte di rompersi con alcuno: il che fu piuttosto per la natura sua sospettosa che lo portava a dare troppo facile orecchio alle altrui maligne parole, che per vera cagione che ne avesse. Resta ancora una lettera assai fiera e di fieri rimproveri ripiena, che gli scrisse Iacopo Sansovino. Se le accuse che egli dà a Michelangelo siano in tutto o in parte fondate, è difficile accertare. Vero è che il Sansovino si duole di lui con troppa passione, credendo che gli fosse stata tolta un’opera, già promessagli, e data ad altri per consiglio di Michelangelo. Chi non sa che amico svisceratissimo gli fosse Sebastiano del Piombo? Eppure la loro amicizia durata tanti anni, a poco a poco si raffreddò, e di poi in tutto cessò, senza che se ne possa assegnare la cagione. Certo di questa amicizia nè nel Vasari, nè nelle Lettere di Michelangelo dopo la sua andata a Roma abbiamo più segno o ricordo alcuno. Erano gli sdegni suoi nel primo impeto terribili, e parlando o scrivendo, sapeva dire benissimo e con grande efficacia l’animo suo. L’animo suo era volto alla benevolenza; gli dispiacevano gli uomini doppi o fognati, com’egli diceva, cioè con due bocche, ma chiunque gli mostrava affetto, era da lui con altrettanto corrisposto.

Inquisizione Michelangelo
Matteo Strukul
Newton Compton Editori

Roma, autunno 1542. All’età di 68 anni, Michelangelo è richiamato ai suoi doveri: deve completare la tomba di Giulio II, opera ambiziosa ma rinviata per quasi quarant’anni. Guidobaldo II, erede dei Della Rovere, non accetterà altre scuse da parte dell’artista. Ma Michelangelo si trova nel mirino dell’Inquisizione: la sua amicizia con la bellissima Vittoria Colonna non è passata inosservata. Anzi, il cardinale Gian Pietro Carafa, a capo del Sant’Uffizio, ha ordinato di far seguire la donna, con lo scopo di individuare il covo degli Spirituali, la setta eretica capeggiata da Reginald Pole, che propugna il ritorno alla purezza evangelica e alla semplicità della vita in una città in cui la vendita delle indulgenze è all’ordine del giorno. Proprio la Roma divorata dal vizio e violata dai Lanzichenecchi sarà il teatro crudele e magnifico in cui si intrecceranno le vite di Malasorte, giovane ladra incaricata di riferire sugli Spirituali, del capitano Corsini, capo dei birri della città, di Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, e di Michelangelo Buonarroti, tra i più grandi geni del tempo. Tormentato dai committenti, braccato dagli inquisitori, il più grande artista della cristianità concepirà la versione finale della tomba di Giulio II in un modo che potrebbe addirittura condannarlo al rogo…

Il colosso di marmo. L’ardore di Michelangelo
Antonio Forcellino
HarperCollins

Firenze, inverno dell’anno di grazia 1500. Un enorme blocco di marmo giace immobile da quasi mezzo secolo. Un uomo lo osserva in silenzio, poi ci gira attorno, liberandolo dai rovi che lo ricoprono: è Michelangelo Buonarroti. Dopo quattro anni passati a Roma per servire i più potenti cardinali della Chiesa, ora è tornato a Firenze ammantato di gloria. La Repubblica fiorentina ha bisogno di lui per difendersi dalle mire di Cesare Borgia, pronto alla conquista rapida e spregiudicata di un intero regno. L’imperativo è radunare un esercito di volontari, ma le casse della città sono vuote e Niccolò Machiavelli, l’illuminato segretario della Repubblica fiorentina, lo sa bene. Ma c’è un mezzo di propaganda più persuasivo del denaro: l’arte, e nessuno come Michelangelo plasma la materia per tirarne fuori la vita. Da quella maestosa massa informe, Michelangelo dovrà estrarre una statua raffigurante il giovane David che si appresta a combattere contro Golia, da innalzare nella piazza della Signoria per convincere i cittadini che insieme il nemico si può sconfiggere e che Firenze rimarrà indomabile e fiera come il giovane eroe di marmo. Firenze non è l’unico teatro di scontri. L’Italia tutta è appesa a un fi lo, e i principi d’Europa si preparano a giocare la partita della propria vita: Ludovico il Moro, il sultano Bajazet, Luigi XII sono determinati ad accaparrarsi una parte della penisola e a stravolgere per sempre le vecchie gerarchie del potere. Dopo “Il Cavallo di bronzo”, primo capitolo della saga “Il secolo dei giganti”, lo storico dell’arte Antonio Forcellino torna a raccontarci le vicende di uno dei periodi più travolgenti e sublimi della storia italiana: il Rinascimento. Tra guerre feroci, complotti efferati, festini sontuosi e passioni proibite, “Il colosso di marmo”, secondo romanzo della trilogia, ci porta nelle botteghe degli artisti e nelle alcove dei potenti, e ci svela i segreti di alcune tra le opere d’arte più indimenticabili di sempre.

Michelangelo. L’opera completa Frank Zöllner 
Taschen

Prima di raggiungere i trent’anni, Michelangelo Buonarroti (1475-1564) aveva già scolpito il David e la Pietà, due delle sculture più famose dell’intera storia dell’arte. I risultati conseguiti come scultore, pittore, progettista e architetto sono unici – nessun artista prima o dopo di lui ha mai prodotto un corpus di opere così vasto, multi-sfaccettato e di ampia portata. Lo dimostrano non solo gli affreschi della Cappella Sistina ma anche le sculture monumentali di Michelangelo e i suoi insoliti progetti architettonici, le cui forme andavano ben oltre il vocabolario artistico del tempo. La sua fama era tale che gli furono dedicate due biografie mentre era ancora in vita. Questo volume esplora la vita e l’opera di Michelangelo La vita dell’artista viene analizzata attraverso un saggio biografico illustrato mentre il vasto corpus delle sue opere viene presentato in quattro parti, che forniscono un inventario analitico completo dei dipinti, delle sculture, degli edifici e dei disegni realizzati da Michelangelo. Riproduzioni a tutta pagina e particolari ingranditi condurranno i lettori molto vicino alle opere. Questo libro prende inoltre ampiamente in considerazione, in maniera inusuale rispetto al passato, le caratteristiche e le circostanze più personali di Michelangelo, come la sua natura solitaria, la sua bramosia di denaro e incarichi.

Michelangelo
Giulio Busi
Mondadori

Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, Michelangelo Buonarroti è il primo artista veramente moderno, capace di opporsi a tutto e a tutti, pontefici compresi, pur di esprimere se stesso. Scultore, pittore, architetto, poeta, durante la sua lunghissima vita (morì a quasi 89 anni) fu acclamato, strapagato, imitato, odiato. Troppo spesso, fu solo. Per necessità, per scelta, per destino. Senza lasciarsi intimorire né abbagliare dal mito del genio assoluto, Giulio Busi segue le tracce dell’uomo Michelangelo, che si sentiva fuori posto sia nelle botteghe di pittori e scultori sia nei salotti dei principi. Figlio di un’antica famiglia cittadina impoverita, nasce in provincia, tra i monti dell’Appennino toscano, dove il padre Lodovico è podestà di Caprese e Chiusi. Lui dovrebbe studiare latino e invece diviene apprendista di Domenico Ghirlandaio. Lo scopre Lorenzo il Magnifico, che gli dà protezione, mezzi, fiducia in se stesso. Innamorato di Firenze, se ne va appena può, per cercare fortuna a Roma. Affascinato dal moralismo visionario di Savonarola, lavora per i cardinali e scolpisce per i nemici del frate domenicano. Insofferente all’autorità, si piega al volere del terribile papa Giulio II, e per lui progetta una tomba fastosa (gli ci vorranno quarant’anni per finirla) e affresca la smisurata volta della Sistina. Sopporta a stento i Medici, i suoi benefattori, e ne riceve committenze e ricchi incarichi. Ama la bellezza maschile, si lascia affascinare da giovanotti eleganti e da qualche ragazzo di vita, ma s’infiamma d’amicizia per Vittoria Colonna, gran dama e specchio di virtù. Sempre insoddisfatto, inquieto, inarrivabile. Lungo le pagine di un racconto storicamente documentato e sorretto da una felice vena narrativa, Busi rivisita tutte le tappe di uno straordinario percorso creativo (dalla dolorosa bellezza mistica della Pietà vaticana, al titanismo della Cappella Sistina fino al dialogo con la morte della Pietà Rondanini) e di un egualmente straordinario percorso biografico. Da un amore all’altro, dal trionfo all’amarezza, arte e vita s’intrecciano, si fondono, si scontrano, in un’avventura esistenziale compiuta, come Michelangelo stesso ebbe a scrivere, «con tempestoso mar, per fragil barca».

Che ne pensi di questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.