Tempo di scegliere la nuova lettura condivisa per il mese di Giugno!
Uncategorized
Lettura condivisa: i punti della tessera fedeltà e la classifica provvisoria a fine Aprile!
Scopriamo come si è modificata la classifica provvisoria delle Tessere Fedeltà TSD dopo la lettura condivisa di Aprile!
Perché si festeggia la pasquetta?
Festeggiamo il lunedì dell’angelo che però, storicamente, non esiste! Perché?
Storia della Scrittura – le origini
Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura, il 23 aprile si festeggia quella del libro. Due ricorrenze che ci ricordano quanto la Storia dell’uomo debba alla invenzione di quel formidabile strumento di diffusione delle idee e delle informazioni che è la scrittura.
Vale la pena, quindi, fare un salto nel tempo e nello spazio per capire dove tutto sia iniziato. Un viaggio che ci porta nella Mesopotamia del IV millennio a.C., più di cinquemila anni fa. E più precisamente in una città, Uruk, che guarda a caso è il primo insediamento umano a potersi fregiare di questo nome.
Vediamo come sono andate le cose più da vicino.
Il ciclo del sole nero – Éric Giacometti, Jacques Ravenne
Una recensione atipica quest’oggi. Non le considerazioni su un singolo romanzo ma un’occasione per raccontarvi una intera trilogia, “Il ciclo del Sole Nero”, saga del duo di scrittori Éric Giacometti e Jacques Ravenne.
Le due mogli di Manzoni – Marina Marazza
Marina Marazza rimette insieme la storia della famiglia Manzoni. Ma senza esprimere commenti, si limita a una nuda e semplice sequenza di accadimenti.
Ognuno dei suoi componenti viene messo, di volta in volta, in luce o riportato nell’ombra.
Una storia che resterà per sempre nella memoria.
Recensione de “I misteri di Calinulo” e “L’ombra del gufo” di Concetta Di Lorenzo
La recensione che vi proponiamo oggi è doppia. Sono due i romanzi oggetto di queste mie considerazioni dopo una lettura che potrei definire avvincente.
Lupin. Ladro gentiluomo e altre storie – Maurice Leblanc
Arsène Lupin. Ladro gentiluomo. Chi non conosce questo personaggio nato dalla fantasia dello scrittore francese Maurice Leblanc nella prima decade del XX secolo?
La nobilissima – Luca Azzolini
Galla Placidia nasce a Costantinopoli, il padre è l’imperatore Teodosio e la madre, una delle figlie dell’imperatore Valentiniano I. Ascendenze nobiliari perfette quindi e due fratellastri, figli della prima moglie del padre: Arcadio e Onorio.
È il gennaio del 392 d.C. quando l’imperatore presenta alla corte riunita, la figlia neonata, con il suo nome completo Aelia Galla Placidia.
La sposa di Valleargentina – Giovanna Barbieri
Guglielmo è un soldato di ventura che del mondo ha conosciuto solo la brutalità. Tutto sta per cambiare quando incontra per la prima volta lo sguardo di Claire, dama dall’aspetto etereo e dalla volontà di ferro, sola al mondo e bisognosa di protezione. Guglielmo la desidera, e non solo per una notte… ma le sue origini bastarde lo frenano dall’aprirsi completamente con lei, al punto da nasconderle un segreto capace di compromettere per sempre le loro vite.