Storia del libro Uncategorized

Storia della Scrittura – le origini

Il 24 marzo si celebra la giornata nazionale per la promozione della lettura, il 23 aprile si festeggia quella del libro. Due ricorrenze che ci ricordano quanto la Storia dell’uomo debba alla invenzione di quel formidabile strumento di diffusione delle idee e delle informazioni che è la scrittura.
Vale la pena, quindi, fare un salto nel tempo e nello spazio per capire dove tutto sia iniziato. Un viaggio che ci porta nella Mesopotamia del IV millennio a.C., più di cinquemila anni fa. E più precisamente in una città, Uruk, che guarda a caso è il primo insediamento umano a potersi fregiare di questo nome.
Vediamo come sono andate le cose più da vicino.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

La nobilissima – Luca Azzolini

Galla Placidia nasce a Costantinopoli, il padre è l’imperatore Teodosio e la madre, una delle figlie dell’imperatore Valentiniano I. Ascendenze nobiliari perfette quindi e due fratellastri, figli della prima moglie del padre: Arcadio e Onorio.
È il gennaio del 392 d.C. quando l’imperatore presenta alla corte riunita, la figlia neonata, con il suo nome completo Aelia Galla Placidia.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

La sposa di Valleargentina – Giovanna Barbieri

Guglielmo è un soldato di ventura che del mondo ha conosciuto solo la brutalità. Tutto sta per cambiare quando incontra per la prima volta lo sguardo di Claire, dama dall’aspetto etereo e dalla volontà di ferro, sola al mondo e bisognosa di protezione. Guglielmo la desidera, e non solo per una notte… ma le sue origini bastarde lo frenano dall’aprirsi completamente con lei, al punto da nasconderle un segreto capace di compromettere per sempre le loro vite.

Che ne pensi di questo articolo?