Narrativa recensioni

Il medico di Istanbul – Francesca Thellung Di Courtelary

Il medico di Istambul è un romanzo davvero particolare, sotto molti punti di vista.

La sua unicità risiede innanzitutto nelle vicende che narra, incentrate sulla relazione amorosa tra il medico Melchiorre Guilandino e il suo collega Gabriele Falloppio. Una storia che sarebbe già straordinaria in quanto la loro relazione fu tollerata dalle autorità, anche se all’epoca l’omosessualità era ferocemente condannata dalla Chiesa cattolica. Ma che si arricchisce di una componente di avventura, perché Melchiorre, durante una traversata via mare, venne catturato da un corsaro turco, costringendo Falloppio, gravemente malato, a un lungo viaggio per riscattarlo.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Un autunno d’agosto – Agnese Pini

Estate 1944. Lungo la Linea gotica si consuma la parte più feroce della guerra in Italia, una serie di eccidi orribili per mano dei nazifascisti. A San Terenzo Monti, paese di poche centinaia di abitanti tra Liguria, Emilia e Toscana, vengono uccise senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini, l’esecuzione accompagnata dal suono di un organetto…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

I bambini del maestrale – Antonella Ossorio

Il libro è una bellissima carrellata di Storia a tutto tondo, del climax culturale e storico: la scrittrice, infatti, abilmente incunea nella narrazione la storia della città di Napoli, di alcuni dei suoi luoghi più popolari e meno, diremmo oggi, turistici. Ma anche della vita culturale, politica e sociale dell’epoca.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

La stagione delle Erinni – Stefano De Bellis & Edgardo Fiorillo

Una nuova e intricata avventura riunisce i protagonisti conosciuti nel primo romanzo di De Bellis e Fiorillo, “Il diritto dei lupi”.

Sono trascorsi otto anni dalle vicende precedenti e, se da un lato Cicerone è stato fortunato perché è diventato un oratore affermato, sposato con Terenzia e padre affettuoso di Tullia, dall’altro non si può dire altrettanto di Tito Annio Tuscolano che si è rifugiato a Placentia, nella tenuta del padre del suo amico scomparso prematuramente, quasi come se assaporando il clima famigliare, potesse farlo rivivere, se non altro, condividendone con altri il ricordo.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il Circo delle Meraviglie – Elizabeth Macneal

“Venghino signori,  venghino”. Questo congiuntivo, ormai desueto, veniva usato con enfasi plateale, quando alle fiere si invitavano i passanti a visitare il tendone delle donne barbute, dei nani, dei giganti, denominati “meraviglie umane”; scattava un meccanismo che catapultava quasi automaticamente in quello spettacolo considerato, ai tempi, il più bello del mondo!

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

The turnglass. La clessidra di cristallo – Gareth Rubin

Un romanzo molto particolare “The turnglass. La clessidra di cristallo” di Gareth Rubin. Come indicato in questa citazione di apertura della recensione si tratta proprio di un romanzo che si legge come una clessidra. Un primo racconto, ambientato nel 1881 in Inghilterra, termina a metà del libro. Il lettore è poi invitato a capovolgerlo e iniziare dal fondo un altro racconto, ambientato nel 1939 in California. Apparentemente due racconti distinti senza alcun punto in comune

Che ne pensi di questo articolo?