Erzsébet Báthory, questo il suo nome, apparteneva a una delle famiglie più potenti d’Ungheria, quasi intoccabili. Nacque nel 1560 da una stirpe la cui consanguineità causò diverse malattie mentali tra i componenti come schizofrenia o epilessia ma anche attacchi d’ira. Nemmeno lei ne fu esente tanto che l’ira divenne una delle sue caratteristiche più famose: un intero castello veniva messo in allarme alla comparsa di una crisi. Crisi che riusciva ad assopire solo usando la violenza.
recensioni
Review Party “L’alba del dio falco” – Stefano Santarsiere
Perché una giovane private banker, Roberta Fantini, si presenta, terrorizzata, nel cuore della notte a casa del giornalista, Charles Fort? La ragazza è inseguita da due killer spietati dopo che, in un videogioco, si è trovata ad assistere casualmente a un rituale che si stava svolgendo nella realtà. Chi le ha inviato una mail suggerendole di fuggire, di allontanarsi dalla sua quotidianità? Perché alcuni dei managers più conosciuti in Europa, si stanno suicidando?
Un medico a corte – Renata Stoisa
Un libro storico di grandi contenuti, perché Renata Stoisa descrivendo i suoi personaggi, con i loro atteggiamenti, le loro scelte, le loro azioni, affronta varie tematiche, sanitarie, sociali, politiche lasciandoci messaggi importanti.
Il sogno della bellezza – Lena Johannson
“Il sogno della bellezza” è quello a cui aspirava Oscar Troplowitz, imprenditore e farmacologo tedesco, quando nel 1890 rilevò il laboratorio farmaceutico Beiersdorf. A molti sicuramente questo nome dirà poco o nulla, ma quel piccolo locale di cinque metri per cinque sarebbe diventato negli anni a venire un grande impero, producendo prodotti di bellezza come la Nivea e il burrocacao Labello.
Blog Tour “La figlia di Cesare” di Andrea Oliverio – Essere padre
La terza tappa di questo Blog Tour affronta il tema dell’essere padre, attraverso il racconto dei protagonisti del romanzo di Andrea Oliverio “La figlia di Cesare”
“Delitto in Strada Maggiore” e “La veggente di Via De’ Toschi” – Maria Luisa Minarelli
Maria Luisa Minarelli abbandona temporaneamente Marco Pisani, l’Avogadore protagonista della serie di romanzi ambientati nella Venezia del 1700, per proporre una nuova serie di gialli storici. Si tratta dei primi due capitoli de “I misteri di Bologna”: “Delitto in Strada Maggiore” e “La veggente di Via De’ Toschi”.
Lettura condivisa di Aprile: i commenti dei lettori a “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” (I delitti Mitford – Vol. 1) di Jessica Fellowes
Ad aprile ci siamo dilettati con una investigazione in piena regola e per farla siamo andati nell’Inghilterra del primo Novecento. Abbiamo letto insieme “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” Primo volume che la scrittrice Jessica Fellowes ha dedicato ai delitti Mitford. Di seguito potete leggere i commenti dei vari investigatori-lettori.
I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia – Elena Percivaldi
Un saggio per chi desidera conoscere un popolo che seppe inserirsi nella storia e nella cultura italiana e che lentamente si svela in tutta la sua originale complessità.
Il cimitero di Venezia – Matteo Strukul
È una città permeata di chiaroscuro, tra luci e ombre, quella che Matteo Strukul presenta ai lettori nel suo nuovo romanzo “Il cimitero di Venezia”. Un chiaroscuro che si ritrova impresso nelle tele di Giovanni Antonio Canal, protagonista e investigatore sui generis di questo thriller storico.
Fiordicotone – Paolo Casadio
“Fiordicotone” è una storia di dolore ma anche di speranza, in quelle parole, stampate nero su bianco, si concentra un sentimento che in nessun modo può essere eguagliato: l’amore di una madre per la propria bambina.
Alma e la sua piccola Velia sono le protagoniste di un romanzo che tocca corde emozionali potenti, la capacità descrittiva dell’autore imprime nella mente e nell’animo del lettore sentimenti di cui difficilmente ci si può liberare.