Narrativa recensioni

Sinister. La città delle ombre – Gareth Rubin

Sherlock Holmes e James Moriarty, due menti incredibili della letteratura anglosassone. Eterni rivali, ideati dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle, ritroviamo questi due protagonisti nell’ultimo libro di Gareth Rubin “Sinister. La città delle ombre”. Dopo aver sorpreso i lettori nel romanzo “The turnglass. La clessidra di cristallo”, lo scrittore inglese torna sulle scene con un giallo storico dai toni molto british.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Ultima confessione a Leopoli – Ivan Frankò

In una Leopoli di fine Ottocento, centro pulsante della Galizia asburgica, si svolge un dramma domestico e sociale che mette a nudo le contraddizioni di un’epoca e di una famiglia. Il capitano Antoš, di ritorno da una lunga campagna militare, trova un mondo in bilico tra la rigidità morale e la corruzione nascosta della borghesia locale…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’ultima crociera – Chiara Clini

L’autrice propone un romanzo di guerra ma concede ampio spazio alla speranza e ai sentimenti più puri che albergano nell’animo umano, soprattutto nelle situazioni più disperate. Il racconto si concentra sulle vicende legate all’affondamento dell’Arandora Star, una nave da crociera utilizzata dal governo inglese per allontanare dal continente i nemici del Paese e tutti coloro che potevano minacciarne la sicurezza nazionale.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il maestro invisibile – Wendy Holden

All’ombra delle ciminiere, in una baracca di legno, Fredy Hirsch insegna ai bambini a immaginare un mondo diverso. In questo spazio angusto, i piccoli prigionieri cantano, mettono in scena spettacoli teatrali, scrivono poesie e imparano a conoscere il mondo, circondati da pareti dipinte a mano con colori vivaci. Grazie a Fredy, vengono tenuti al riparo dai parassiti, ricevono cibo migliore e imparano persino a immaginare di avere lo stomaco pieno e vivere un giorno senza paura…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’urlo dei gattopardi – Liana Zimmardi

Un titolo evocativo di un mondo, un’isola, e una rivoluzione. Qui non c’è il principe di Salina, non c’è Tancredi né Angelica, ci sono i Conti Leonardo e Alberto de Martini  e la Marchesina Maria Isabella Craveri, nobili siciliani giovani in rivolta contro i Borboni. E ci sono gli inglesi, rappresentati da George Seymour imprenditore londinese sceso in Sicilia per curare gli affari di famiglia, c’è il popolo palermitano che rivendica libertà da un regime oppressivo e dispotico.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il segreto del Mandylion – Marcello Ciccarelli, Bruno Di Marco

Marcello Ciccarelli e Bruno Di Marco tornano sulla scena della scrittura con il nuovo capitolo delle vicende di Ventura da Pisa. L’anziano converso, ritiratosi in quel di Fossanova dove aiuta i monaci nella conduzione dell’abbazia, racconta al giovane oblato Sergio l’avventura che ha vissuto ai tempi della quinta crociata, all’inizio del XIII secolo…

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

L’ultima notte di Ercolano – Cristina Fantini

L’originalità del romanzo sta nel fatto di descrivere il mondo che vive intorno a Ercolano nell’imminenza della tragedia. Gli uomini e le donne somigliano a quelli di oggi, vivono normalmente e non possono immaginare quello che potrà accadere. Un’invenzione narrativa efficace prende in esame i sentimenti del protagonista che vive le sue indecisioni e che, attraverso i dialoghi, ci fa conoscere il carattere degli altri personaggi intorno a lui.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Piero fa la Merica – Paolo Malaguti

“Piero fa la Merica” (Einaudi 2023) di Paolo Malaguti, nato in Provincia di Padova e attualmente Professore di Lettere a Bassano del Grappa, è stato scritto con l’intenzione di colmare il dislivello narrativo tra l’emigrazione italiana negli Stati Uniti (di cui si è ampiamente scritto) e l’emigrazione italiana in Brasile e nell’America Latina in generale, poco rappresentata nelle opere letterarie nonostante il fenomeno fosse di una certa portata.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Gli arcani di Leonardo – Luca Arnaù 

Arnaù ci regala un thriller storico in cui le bellezze e la magnificenza di Firenze rimangono in secondo piano, soppiantate da immagini crude e dirette che non lasciano molto spazio all’immaginazione. La lotta contro il tempo per fermare l’assassino mette a dura prova Leonardo e i suoi compagni, costretti a privarsi molto spesso del sonno e del riposo per salvare vite innocenti. Un ennesimo romanzo di un autore che ci ha abituati ai suoi thriller travolgenti senza mai perdere di vista il contesto storico con le tante informazioni che riporta.

Che ne pensi di questo articolo?