Curiosità Viaggio nella storia

Sai perché UPIM si chiama così?

Tutti conosciamo i grandi magazzini UPIM, sebbene forse oggi le sue insegne siano ridotte sul territorio nazionale, eppure la sua fondazione risale a quasi un secolo fa e il suo nome è legato alla sua, iniziale, politica commerciale.
Quale?

Un negozio alla portata di tutti che aprì per la prima volta nel 1927, e rispondeva al nome della società UPI, fondata da Senatore Borletti, già proprietario della Rinascente, che però volle puntare a una clientela di fascia più bassa, offrendo articoli con prezzi che andavano da 1 a 4 lire. UPI, infatti, sta a significare proprio Unico Prezzo Italiano. E, in seguito, per distinguersi da un’omonima società (una agenzia di pubblicità che già aveva quel nome), divenne UPIM (la “M” stava per Milano, la città dove sorse il primo magazzino in piazzale Loreto). Dopo questo primo negozio sperimentale di Milano, se ne aprirono altri – Verona, Bari, ma anche in Libia ed Eritrea.

Come funzionava il meccanismo della UPIM?
Un “prezzo unico in mostra”, caratteristica tipica dei negozi dell’epoca, che nasceva dall’esigenza di evitare (e contrastare) il fenomeno della merce rubata da taccheggiatori che entravano nei locali con la scusa di ripararsi. Di conseguenza, si pagava all’entrata un biglietto con l’importo della merce che si voleva spendere, da 1 a 4-5 lire. E proprio perché la merce aveva un unico prezzo, all’uscita si mostrava il biglietto acquistato e la relativa merce. Quindi, chi voleva un oggetto prendeva un biglietto da una lira, chi ne voleva acquistare 2 prendeva due biglietti, e così via…

Il grande magazzino si specializzò nella vendita di abbigliamento, merceria, giocattoli, arredamento e addirittura dolciumi e la società ebbe subito una grande espansione arrivando, nel 1934, a contarne 25 solo su territorio nazionale. Molti, tuttavia, furono distrutti durante la seconda guerra mondiale, altri vennero chiusi definitivamente, altri ancora requisiti dalle autorità militari.
Bisognerà aspettare il cosiddetto boom economico per vedere rifiorire i magazzini UPIM.

Che ne pensi di questo articolo?

One Reply to “Sai perché UPIM si chiama così?

  1. E pensare che il negozio in Piazzale Loreto a Milano ha cambiato insegna anni fà. era uno dei negozi dove andavo a far compere da piccolo con i miei genitori. Non sapevo che un negozio diciamo importante nella storia della mia famiglia fosse il primo aperto dalla Upim.

     

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.