Iniziamo un nuovo mese storico: abbiamo pensato di portarvi un po’ in viaggio per il mondo, a visitare grandi costruzioni che, col tempo, sono diventate icone dei luoghi in cui si trovano. Oggi vi portiamo prima in India, dove vi racconteremo il Taj Mahal e poi in Turchia dove leggerete della basilica di Santa Sofia. […]
Arti nella Storia
Cronaca di una mostra: “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” – Palazzo Reale di Milano
TSD vi racconta la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”, visibile a Palazzo Reale fino al 22 agosto 2021, presenta oltre 130 opere realizzate da 34 artiste italiane vissute tra Cinquecento e Seicento.
La modella di Klimt – Gabriele Dadati
Generazioni di uomini e donne si rincorrono nelle vicende raccontate nei capitoli del romanzo. Una storia che rimane sospesa nel limbo del tempo, cristallizzata tra realtà e fantasia, tra passato e presente.
12 maggio 113: viene inaugurata a Roma la Colonna Traiana
Adesso mi vedete così, bianca, in alcuni punti annerita dall’inquinamento, ma quando fui inaugurata, ero uno splendore. Dalla base alla statua dell’imperatore Traiano, collocata sulla mia sommità, catturavo l’attenzione di chi passeggiava nel foro o frequentava la Basilica Ulpia e poi di tutti coloro che, in un modo o in un altro, alzarono lo sguardo verso di me nel corso dei secoli e, ancora oggi sorrido, quando i turisti mi osservano e cercano di vedere le scene scolpite sul mio fusto.
Nove domande per nove risposte: l’Auriga di Delfi
Oggi vi suggeriamo di indossare abiti comodi perché Tsd vi porta in Grecia alle pendici del monte Parnaso, dove sorgeva il santuario di Apollo a Delfi. Il 28 aprile del 1896 durante gli scavi tesi a riportare alla luce il complesso del santuario, fu rinvenuta la parte inferiore di una statua di bronzo che oggi è nota come l’Auriga di Delfi.
La Venere di Milo: dal II secolo a.C. al Louvre di Parigi. Una storia avventurosa
Ci sono un greco, tre-quattro francesi e un turco-armeno… non è l’inizio di una barzelletta.
Questi sono i protagonisti del ritrovamento prima, e del riconoscimento del suo valore poi, di colei che ai suoi piedi raccoglie milioni e milioni di visitatori ogni anno: l’Afrodite in marmo pario del II secolo a.C., a tutti nota come la Venere di Milo.
La Reggia di Caserta
Il 20 gennaio del 1752 veniva posta la prima pietra della Reggia di Caserta, un tesoro di cui noi italiani dobbiamo andare orgogliosi, una delle residenze reali più suggestive e imponenti di tutto il mondo.
I leoni dell’Arsenale di Venezia. Una storia sconosciuta e il “giallo” della leonessa di Francesco Morosini
La storia dei leoni marmorei che si trovano di fronte all’Arsenale di Venezia; storia strettamente collegata all’impresa di Atene.
Artemisia Gentileschi: una donna, una pittrice
Esce oggi, 25 Novembre 2020, sulle piattaforme online il nuovo film con protagonista “Artemisia Gentileschi”
Imperia la Divina, modella del divino Raffaello
Era giovane, bella, ricchissima, in salute e soprattutto emancipata; artisti e letterati facevano a gara per averla come musa o modella: Lucrezia Cognati, la Divina modella di Raffaello