Il 26 giugno 1819 W.K. Clarkson Jr brevettò a New York il suo velocipede, antenato della moderna bicicletta. In questa prima parte del nostro articolo ripercorriamo i punti salienti della storia che ha caratterizzato la nascita del mezzo a due ruote più usato da tutti!
Tag: New York
Il circolo delle donne di Manhattan – Shelley Noble
Un romanzo coinvolgente nel quale l’autrice descrive e trasmette la tenacia e la determinazione di tre donne: il loro esempio aprirà la strada verso l’autonomia e, per molte altre donne, il Colony Club, sarà una sorta di arena intellettuale, un punto di riferimento contro le discriminazioni gli stereotipi e i pregiudizi in nome della libertà e dei diritti civili.
La notte non vuole venire – Alessio Arena
Il termine della lettura suggella la morte, la fine di una vita vissuta nel successo, dietro al quale vediamo la pochezza dei rapporti sociali e d’amore, l’inganno nella vita quotidiana che lascia l’amaro in bocca. Anche la grande star soffre di solitudine e di inganno, non ha nulla a cui aggrapparsi che possa costituire un rapporto di lealtà e di fiducia.
La gang dei sogni – Luca di Fulvio
“La gang dei sogni” è un romanzo del 2008 e ripubblicato nel 2024 da HarperCollins, all’indomani della prematura scomparsa dell’autore Luca Di Fulvio. È la storia degli ultimi, dei poveri e di chi cerca la speranza in un sogno. Di chi non si arrende nelle difficoltà ma cerca sempre una via di fuga. A volte però questa via non è la migliore e può non portare alla salvezza. In altri casi invece la provvidenza con il suo tocco delicato e inaspettato a ribaltare le sorti di una intera esistenza…
Malastrada – Ugo Barbàra
Prologo ed epilogo restano a fluttuare nella mente riempiendola di domande. Fra l’uno e l’altro si dipana un corposo romanzo che descrive le generazioni dei Montalto. Si tratta del secondo libro della saga, che di sicuro proseguirà in un altro o almeno lo spero. La trama si svolge tra la Sicilia e l’America e descrive le vicissitudini dei componenti della famiglia e gli affari in cui sono coinvolti: possedimenti di terre, compagnia di navigazione, una banca.
I Malarazza – Ugo Barbàra
Se dovessi pensare ad una e una sola immagine rappresentativa di questo romanzo, aprirei il libro al capitolo che racconta l’arrivo della nave che approda in America, dopo il lungo viaggio della famiglia Montalto dalla Sicilia a New York. Potrei vedere chiaramente la fotografia di quel momento, che per me è uno dei passi più suggestivi, e segna uno spartiacque tra il prima e il dopo della vita dei protagonisti. Ed ecco cosa ci ritroverei…
Cuore di donna – Carla Maria Russo
Quanto è stato difficile, e in alcuni casi, quanto lo è tuttora essere una donna in una società prettamente maschilista e retrograda? Quanto hanno dovuto lottare le nostre antenate per ottenere ciò che oggi a noi sembra scontato vantare?
Eppure, in tempi neanche molto lontani, la lotta per la conquista di diritti apparentemente di esclusiva maschile è stata ardua e difficile, il raggiungimento di tale scopo è passato attraverso umiliazioni, prevaricazioni, ingiustizie e violenze.
La donna di Brooklyn – Tracey Enerson Wood
Considerato il simbolo storico di New York, il ponte di Brooklyn ha rappresentato per molti anni il ponte sospeso più grande al mondo. Con i suoi 1825 metri di lunghezza, è una vera opera di ingegneria conosciuta in tutti i continenti: chi non vorrebbe passeggiare sospeso sulle acque del fiume Est River e incantarsi di fronte alla magia del tramonto che colora la Grande Mela?
Ma soprattutto quanti di noi conoscono la storia della costruzione del ponte che collega l’isola di Manhattan al quartiere di Brooklyn?
Grazie a Tracey Enerson Wood e alla sua abile penna il lettore verrà trasportato lì dove tutto è iniziato e dove la prima pietra è stata posata…
La statua della Libertà. Quante ne sai su di lei?
Il 28 ottobre del 1886 fu inaugurata la Statua della Libertà; da allora è uno dei monumenti più importanti che si conoscano.
Noi di TSD vogliamo celebrare questo compleanno un po’ speciale con una carrellata di notizie e curiosità su di lei. Tu le sai tutte? Mettiti alla prova.
Biblioteche antiche nel mondo: la Morgan Library & Museum di New York
Articolo a cura di Claudio Rossi La Morgan Library & Museum si trova a New York, in centro a Manhattan, al 225 di Madison Avenue. È una biblioteca-museo costruita ai primi del ‘900 per ospitare la biblioteca privata di J.P. Morgan, facoltoso banchiere; comprende manoscritti e libri stampati, alcuni dei quali in rilegature rare, nonché […]