Una lettura di evasione che consente comunque un tuffo nella storia moderna del nostro paese grazie all’accurata ricerca storica dell’autore. Un romanzo che restituisce una visione più umana di Mastro Titta su cui tanto si è scritto, tormentato dai ricordi di un amore giovanile e sfortunato.
Valdesi I Valdesi traggono il nome da un ricco mercante di Lione, Valdo, il quale aveva aderito all’ideale di povertà donando tutti i suoi beni ai poveri e iniziato un’attività di predicazione itinerante per richiamare i Catari da una parte e la Chiesa dall’altra, all’aderenza al messaggio biblico. I Valdesi denunciano la sacralizzazione della cristianità […]
Gli spiriti infernali sono innumerevoli, ordinati in una vera e propria gerarchia; non a caso, diversi trattati, a partire dal XVI secolo, si sono occupati di classificare il popolo degli Inferi.
Colui che nella storia ha dovuto lottare maggiormente contro il Maligno è senza dubbio Antonio Abate, eremita nato in Egitto nel 250 d. C.