

Articoli correlati
I commenti alla lettura condivisa di aprile 2021 – “L’architettrice” – Melania Mazzucco
Ad aprile, siamo stati nella Roma barocca di Plautilla, con “L’architettrice” di Melania Mazzucco.
Ecco le considerazioni a fine lettura di coloro che hanno partecipato e che ringraziamo per la loro sempre vivace e interessante condivisione.
Il ritorno della luce. Horemheb scriba, generale, faraone – Christian Jacq
La polvere del deserto avrebbe a poco a poco ricoperto tutto e solo gli sciacalli avrebbero girovagato fra le rovine che raccontavano del dio Aton. Una rivoluzione religiosa come quella perseguita da Akhenaton tuttavia non poteva essere spazzata via con la scelta di un nuovo sovrano e il ritorno al culto di un tempo, chi aveva creduto nel luminoso disco solare, non avrebbe accettato semplicemente di dimenticare.
La “Storia” è già scritta ma Jacq la trasforma in un romanzo avvincente, fra spie, camuffamenti, incontri clandestini, scontri ai confini e veleni.
Gli onorevoli duellanti ovvero il mistero della vedova Siemens – Giorgio Dell’Arti
Un libro eccellente questo di Giorgio Dell’Altri, che riesce a invogliare alla lettura e a comprendere un pezzo della Storia d’Italia anche a chi non ama la Storia.