Dall’autrice di Fiori dalla cenere, un nuovo bestseller che presto diventerà una serie televisiva. Una storia che intreccia presente e passato portando alla luce il ruolo delle donne nelle due guerre mondiali. Sentimenti positivi, come compassione, gratitudine, si mescolavano a quelli negativi; anche la rabbia, l’odio, la vendetta, rinsaldava l’amicizia tra le tre donne, le accomunava nella solidarietà alla lotta contro il nemico.
Tag: Prima guerra mondiale
Gli Effinger. Una saga berlinese – Gabriele Tergit
Gabriele Tergit ha voluto scrivere un libro che mettesse in evidenza come vivevano gli ebrei tedeschi cosiddetti “assimilati”, cioè ebrei che si sentivano prima di tutto tedeschi e che spesso si trovavano in contrasto col nascente sionismo e che vedevano la Palestina come una terra a loro estranea, non come una patria da raggiungere.
Il cielo sbagliato – Silvia Truzzi
La Grande guerra è terminata da poco, sono anni difficili, c’è voglia di rinascita ma anche paura per un futuro che di lì a poco getterà di nuovo nel terrore intere popolazioni. La storia che Silvia Truzzi, autrice e giornalista mantovana, ha deciso di raccontarci prende vita proprio nel periodo che intercorre tra il primo dopo guerra e la Seconda guerra mondiale.
Lettura condivisa di Aprile: i commenti dei lettori a “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” (I delitti Mitford – Vol. 1) di Jessica Fellowes
Ad aprile ci siamo dilettati con una investigazione in piena regola e per farla siamo andati nell’Inghilterra del primo Novecento. Abbiamo letto insieme “L’assassinio di Florence Nightingale Shore” Primo volume che la scrittrice Jessica Fellowes ha dedicato ai delitti Mitford. Di seguito potete leggere i commenti dei vari investigatori-lettori.
Le ragazze dell’atelier dei profumi – Charlotte Jacobi
Quanto costa inseguire i propri sogni? Tanto, tantissimo.
Le sorelle Marie e Anna Carstens pagheranno molto per il loro sogno, in termini di sacrifici, sofferenza, incomprensioni.
E alla fine?
La falena e la montagna. Una storia di Everest, amore e guerra – Ed Caesar
Il romanzo, che riporta le lettere e le pagine del diario dell’esploratore Maurice Wilson, ti fa entrare, in presa diretta, nella sua vita, ma anche in quelli che dovevano essere i suoi sentimenti, le sue emozioni, i suoi desideri, le paure, i sogni.
Cuore nella neve – Giovanni Peretti
La guerra non perde i suoi toni storici, ne fanno da sfondo e sfuma in ricordi indelebili che il ghiaccio della montagna preserva gelosamente. Un viaggio nel non arrendersi ma anche nella consapevolezza di capire quando sia giusto farlo aiutando il ciclo della vita a trovare la sua strada; sarà poi lei a ritrovare te.
La signorina Gold. Un’ostetrica a Berlino – Anne Stern
Un giallo sulle orme del genere che coinvolge ispettori e gente comune per la risoluzione di un mistero. In questo caso la persona comune è un’ostetrica.
La Fortezza – Nicola Pera
La guerra, nello specifico la Grande Guerra, è l’argomento trattato da Nicola Pera nel suo libro “La fortezza”, e la paura il sentimento che domina in tutto il romanzo: la paura non solo della morte, non solo del nemico ma anche dell’ignoto, di quello che sarà e che non ti dicono.
Malaparte. Morte come me – Monaldi & Sorti
Trama Isola di Capri, agosto 1939. L’Italia è nella morsa del fascismo, la Seconda guerra mondiale è alle porte. Durante uno scintillante party sotto le stelle, zeppo di aristocratici, ufficiali nazisti e miliardari americani, il celebre scrittore Curzio Malaparte, gran rubacuori ed enfant terribile del fascismo, viene accostato dalla polizia segreta di Mussolini: qualcuno lo […]