Torna il nostro Mese Storico e a Gennaio dedichiamo gli articoli del lunedì a delle interviste impossibili in cui gli autori presentano i protagonisti dei loro romanzi! Apre le danze Luca Arnaù che ha incontrato Leonardo da Vinci!
Tag: Medici
Mese storico: il rito del matrimonio – le unioni nella Storia
Continua il nostro mese storico con gli approfondimenti legati al rito del matrimonio. Oggi TSD vi parla di alcune unioni che hanno segnato la nostra Storia.
Mese Storico: le congiure nella Storia – Tempo di trame e sospetti
Apriamo il nostro nuovo mese con gli approfondimenti storici legati alle congiure nel corso del tempo.
Nuova edizione de “L’ultima rosa di aprile” di Simona Bertocchi
Pur immobile, la sua grazia si muoveva e il profumo di rosa lasciava un’intensa scia. Le mani di porcellana adagiate sul grembo, le labbra leggermente aperte nello stupore, i riccioli d’oro che le scendevano sul viso ovale: era di una bellezza senza fine, mostrava uno sguardo che penetrava le cose e sorrideva nel notare particolari invisibili ad altri occhi.
Review Party: Ascesa al potere. La saga dei Borgia (Vol. 1) – Alex Connor
Recensione a cura di Roberto Orsi “Lui e i suoi figli avrebbero governato Roma e, a tempo debito, l’Italia intera. Era il suo destino; anzi, era quello a cui erano destinati i Borgia come famiglia”. Il blog “Thriller Storici e Dintorni” è lieto di partecipare oggi al Review Party voluto da Newton Compton Editori in […]
26 aprile 1478: la congiura dei Pazzi. Conosciamo la storia di questa famiglia
Il 26 aprile 1478 è il giorno della congiura dei Pazzi, in cui perde la vita Giuliano de’ Medici e viene ferito Lorenzo il Magnifico. Alla testa della congiura alcuni esponenti della famiglia Pazzi. Scopriamo di più sulla loro storia
Il mistero della pittrice ribelle – Chiara Montani
L’autrice modella tra le pagine una narrazione accattivante, che non perde mai ritmo e definizione. Forte anche della sua esperienza da arteterapeuta, imprime vigore e lucidità alle sue parole quando descrive le botteghe degli artisti, le metodologie per preparare le tinture o i dettagli di un’opera. Il viaggio del lettore nella Firenze tardomedievale diventa un’esperienza dei sensi.
Interviste impossibili: Giuliano e Lorenzo de’ Medici
Cari lettori di Thriller Storici e Dintorni, sono particolarmente orgoglioso oggi degli ospiti che abbiamo nel nostro salotto: due personaggi che incarnano molta Storia del Rinascimento italiano. Vengono da Firenze e sono i maggiori esponenti della famiglia Medici: Giuliano e Lorenzo de’ Medici.
A intervistarli per noi, la scrittrice Adriana Assini, che ringrazio per la cortese disponibilità.
Savonarola – Marco Pellegrini
Questo saggio corrisponde a un viaggio nei meandri della psiche di Girolamo Savonarola. L’autore, studiando le tantissime fonti che vengono menzionate alla fine del libro, ha ricostruito la figura del predicatore da un punto di vista più oggettivo possibile.
Raffaello. La verità perduta – Francesco Fioretti
“Raffaello. La verità perduta” è un romanzo storico che si traveste da giallo. Dove l’indagine dell’Aretino dona lustro e memoria a un grande artista che lo renderà immortale agli occhi dei posteri.