Arnaù ci regala un thriller storico in cui le bellezze e la magnificenza di Firenze rimangono in secondo piano, soppiantate da immagini crude e dirette che non lasciano molto spazio all’immaginazione. La lotta contro il tempo per fermare l’assassino mette a dura prova Leonardo e i suoi compagni, costretti a privarsi molto spesso del sonno e del riposo per salvare vite innocenti. Un ennesimo romanzo di un autore che ci ha abituati ai suoi thriller travolgenti senza mai perdere di vista il contesto storico con le tante informazioni che riporta.
Tag: Leonardo Da Vinci
Il figlio di Leonardo: il segreto di Caterina Sforza torna a macchiarsi di sangue – Simone Valmori
La figura di Leonardo da Vinci è sempre stata ammantata da un alone di mistero e i miti che ne circondano la vita e il lavoro si sono diffusi così tanto da rendere questo artista la figura forse più fraintesa del Rinascimento Europeo. Agli occhi dei suoi contemporanei Leonardo appariva spesso strano, stravagante, quasi inquietante, per quella sua voglia di apprendere che non poteva essere limitata dal pudore e dalle convenzioni religiose del tempo, non si faceva certo scrupoli ad adottare tecniche fuori dall’ordinario quando si trattava di studiare la natura.
TSD consiglia le novità in libreria dal 1° al 15 novembre
Nuovo mese, nuovi titoli per voi! Siete pronti a prendere nota? Carta e penna alla mano perché questa prima parte della nostra rubrica mensile sarà ricca e succulenta!
L’ingegno e le tenebre. Leonardo e Michelangelo, due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento – Roberto Mercadini
Leonardo e Michelangelo, due tra i più grandi personaggi della nostra Storia, sono messi a nudo in questo libro che ne racconta le gesta fin dal loro ingresso nelle botteghe del Verrocchio, l’uno, e del Ghirlandaio, l’altro.
Prendendo spunto dal racconto delle loro vite, Mercadini ci offre un compendio esaltante del Rinascimento italiano. Lo affronta in lungo e in largo, spaziando dall’arte alla politica, dalle lotte di classe alle battaglie per il potere, dagli assedi ai conclavi.
Reporter per un giorno TSD: l’intervista di Gregorio Franciacorta a Luca Arnaù
Il salottino dei reporter per un giorno su TSD riapre oggi con l’intervista di Gregorio Franciacorta a Luca Arnaù.
Libri su Leonardo Da Vinci
Non c’è viaggio nella Storia che non faccia tappa tra le pagine di un libro. E con Leonardo da Vinci non potevamo certo essere da meno! Noi di TSD abbiamo selezionato un po’ di libri che, tra romanzi e saggi, ci raccontano del più grande genio italiano di tutti i tempi.E allora, carta e penna, blocco […]
Recensione di “Leonardo Filosofo” – Benedetto Croce – Giovanni Gentile
Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Mese Storico TSD: i personaggi dei romanzi visti dai loro autori – Leonardo Da Vinci e Luca Arnaù
Torna il nostro Mese Storico e a Gennaio dedichiamo gli articoli del lunedì a delle interviste impossibili in cui gli autori presentano i protagonisti dei loro romanzi! Apre le danze Luca Arnaù che ha incontrato Leonardo da Vinci!
Il meglio di TSD 2022: le scelte dei recensori – seconda parte
Continua la carrellata di romanzi storici segnalati dai nostri recensori tra i migliori letti nel 2022 e recensiti sul nostro blog! Ecco la seconda parte con i link alle recensioni pubblicate!
Il meglio di TSD 2022: le scelte dei recensori – Prima parte
Si avvicina la fine dell’anno e TSD vuole celebrarlo come nelle migliori testate giornalistiche proponendovi il Meglio dei titoli proposti nel corso del 2022. Ecco a voi la prima parte dei libri scelti dai nostri recensori!