Cento anni fa avvenne una delle scoperte archeologiche più sorprendenti e importanti della Storia: la tomba di Tutankhamon. Noi di TSD celebriamo questa data con un articolo che è un’anteprima del prossimo imminente Mese Storico che riguarderà…
Personaggi storici
#MeseStorico: gli scrittori raccontano i loro personaggi – Roberta Mezzabarba e Iulia Farnese
In questo spazio franco di TSD, dove passato e futuro si incontrano, incontrerò la protagonista di questo ultimo romanzo: Giulia Farnese, nata nella Tuscia Viterbese sulle sponde dello splendido Lago di Bolsena, la prima Domina di un feudo, in Italia.
Mese storico: Donne di potere – Regina Vittoria
Il nuovo Mese Storico di TSD si tinge di rosa: dedichiamo luglio alle donne di potere che hanno lasciato una impronta ben marcata nella Storia. Iniziamo con la Regina Vittoria.
Le interviste impossibili di TSD: Papa Sisto IV
Oggi abbiamo l’onore di ospitare nel nostro salottino addirittura un pontefice: Papa Sisto IV, al secolo Francesco Della Rovere! Daniela Piazza, autrice di diversi romanzi storici, ne ha trattato le vicende nella sua ultima pubblicazione con Rizzoli Editore “Il tempo del giudizio”. Ecco cosa le ha raccontato il pontefice durante il loro incontro…
Interviste con la Storia: Tiberio
Benvenuti alla trasmissione Le Interviste Impossibili. È qui con noi l’imperatore Tiberius Iulius Caesar Augustus, nato Tiberius Claudius Nero.
Mese storico: Vite da spia – Mata Hari
Ottobre è il mese che TSD ha deciso di dedicare alle Spie più (e meno) famose della Storia. Iniziamo con Margaretha Geertruida Zelle, noto come Mata Hari, la danzatrice esotica che divenne l’agente H21
Interviste con la Storia: Dante Alighieri
Un’altra intervista impossibile nel nostro salottino TSD! Oggi abbiamo ospite Dante Alighieri, in occasione del 700esimo anniversario dalla sua morte del 1321! Lo ha incontrato per noi Francesco Fioretti!
SOS da Palazzo Luraschi – Intervista a Gertrude, la monaca di Monza
Dialogo con uno dei dodici busti del chiostro manzoniano di Palazzo Luraschi a Milano. Animati nel romanzo-novità del 2021, fanno da coro greco al melodramma noir ‘Ultimatum a Milano’, commentando le vicende di un vicinato stupefacente.
30 maggio 1431: Giovanna d’Arco muore sul rogo
Ora che il sole sta sorgendo in questo 30 maggio 1431, arrivi a me scortata da circa duecento soldati e vestita con un lungo abito bianco. Ti incatenano al palo posto sopra una gran quantità di legna. Non vogliono che tu, asfissiata, perda i sensi: tra le mie fiamme devi bruciare viva.
Caterina la Grande. Storia e pettegolezzi
Buongiorno, assetati di Storia e di curiosità storiche.
Oggi vi portiamo a un incontro davvero speciale. E quel banchetto che vedete approntato è per una Grande che oggi festeggia il compleanno: la zarina Caterina la grande
Andiamo a chiamarla: Caterina, zarina, dove siete? Palesate la vostra presenza!