Di libri su ciò che non sappiamo (o non sapevamo), Jules Verne ne ha scritti tantissimi. Le sue opere sono note in tutto il mondo, è uno degli autori più letti in lingua straniera, con i suoi racconti ambientati nell’aria, nello spazio, nel sottosuolo e nel fondo dei mari ha ispirato molti scienziati delle epoche successive.
TSD ve lo racconta!
Viaggio nella storia
TSD consiglia: i suggerimenti letterari su Leonardo Da Vinci
TSD con questo articolo vi propone diversi suggerimenti di lettura per avvicinarsi al personaggio, se non l’avete mai fatto, o per approfondirne la conoscenza. Chiaramente non si tratta di un elenco esaustivo. Elencare tutti i titoli che vedono Leonardo protagonista sarebbe impossibile. Vi invitiamo a indicarcene altri nei commenti!
Leonardo da Vinci: i film e la serie TV
Martedi 23 Marzo in prima serata su Rai 1 andranno in onda le prime due puntate della nuova serie tv dedicata a Leonardo Da Vinci.
19 Marzo, festa del papà: ricordiamolo con la Storia
Il 19 marzo ricorre la festa del papà. Vediamo in questo articolo i cenni storici sulle origini e alcune curiosità tra i papà più famosi della storia
Jacques de Molay. L’ultimo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari
Il 18 marzo 1314 l’ultimo Gran Maestro dei Templari, Jacques De Molay, viene bruciato sul rogo insieme al Precettore di Normandia Geoffrey de Charnay.
16 marzo 1892: esce il primo numero del quotidiano “Il Mattino”, fondato da Matilde Serao e Edoardo Scarfoglio
16 marzo 1892: esce un nuovo quotidiano, “Il Mattino” fonadato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao, la prima giornalista donna in Italia.
Le interviste impossibili di TSD: Cesare Borgia
Il 12 marzo 1507 nella città di Viana si spegne uno dei più grandi condottieri e controversi personaggi del Rinascimento: Cesare Borgia.
Anita Giannasio, autrice del libro “Borgia. Scandali in Vaticano” , ci permette di conoscerlo meglio in questa bellissima intervista impossibile
10 Marzo 1661: la presa di potere di Luigi XIV Re Sole
Il 10 marzo 1661, alla scomparsa del primo ministro Mazzarino, Luigi XIV, fra lo stupore generale, annuncia in Consiglio di Stato la decisione di assumere il governo personale del regno. Inizia l’era del Re Sole.
O un bacio o la vita!
Dal bacio traditore di Giuda a quello galeotto di Paolo e Francesca (e di Ginevra e Lancillotto) cantato da Dante Alighieri.
Pensate siano questi i soli baci fatali della Storia? E se vi dicessimo, invece, che ci sono stati baci “mortali” anche tra comuni cittadini?
8 Marzo: storia dell’emancipazione femminile
Riprendere davvero possesso di sé e stabilire in sé il proprio centro, è un’impresa monumentale, che richiede anni di lavoro: difficile e assiduo. Non è con la concezione del femminismo che si vincono la battaglie, è inutile e dannoso: sarebbe il ribaltamento del maschilismo.