Artigiani in via d’estinzione, il calzolaio e il ciabattino non sono la stessa persona, anche se oggi i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile.
Laura Pitzalis ci racconta la storia di questi antichi mestieri
Usi e costumi
L’epoca vittoriana e il rapporto con la morte: la fotografia post mortem
Nella nostra storia c’è stato un periodo in cui le foto post mortem furono particolarmente in voga, un esempio di come intorno alla morte, in ogni epoca e in ogni cultura, l’uomo ha inventato soluzioni per tenere viva la memoria del defunto e superare il dolore del lutto. Un tempo, infatti, la morte è stata la “Sorella morte”, accettata come parte integrante di un ciclo che oggi abbiamo in un certo senso fermato con la tecnologia e il progresso, eliminandola dai nostri pensieri.
Dieta nel corso della storia: dall’antichità alle bizzarre pratiche del Novecento
Tempo d’estate, tempo di “prova costume”, tempo di dieta?
Eppure, per molti secoli l’uomo ha ignorato quale fosse il proprio peso e nel passato (remoto) i chili in più erano un segno di distinzione in quanto simbolo di opulenza, di potere.
Come e quando, dunque, è avvenuto il cambiamento? Quando sono nate le diete dimagranti?
Scoprilo in questo articolo
Usi e Costumi – Il compleanno (e la torta con le candeline e la canzoncina di auguri)
Lo festeggiamo tutti perché tutti abbiamo una data di nascita, eppure non è sempre stato così. O meglio, il compleanno ha una storia con un inizio antico seguito da un lungo periodo in cui è scomparso.
E noi di Tsd siamo qui per raccontarvi questa strana assenza del compleanno.
Usi e Costumi – La depilazione
Si avvicina l’estate, si avvicina il tempo di scoprirsi, di andare al mare, esporsi al sole, abiti più leggeri, pelle più scoperta. E immancabilmente ci si cura di più in fatto di estetica.
Ecco che, allora, dedichiamo questo articolo di “Usi e Costumi” alla depilazione!
Quando è nata l’esigenza di depilarsi? Perché si è iniziato a farlo, per ragioni di estetica o di igiene? Sono state le donne le prime a depilarsi o gli uomini?
Domande a cui solo la Storia può fornire risposte. E noi la ripercorriamo con e per voi lettori.
Le rubriche del lunedì di TSD: usi e costumi in Quaresima
Lo scorso 22 febbraio siamo entrati ufficialmente nel periodo della quaresima. TSD oggi, nella sua rubrica dedicata agli usi e costumi, affronta un viaggio nelle regioni italiane alla ricerca delle tradizioni legate a questo periodo.
Curiostory: quando e perchè stato introdotto l’anno bisestile?
Il mese di febbraio 2024 avrà 29 giorni: sapete quando e perchè è stato introdotto l’anno bisestile? Ve lo spiega TSD!
Le rubriche del lunedì di TSD: usi e costumi – l’evoluzione della moda nei secoli
La rubrica del lunedì dedicata a usi e costumi affronta oggi un viaggio attraverso i secoli e la moda.
Le rubriche del lunedì: Usi e costumi – Tradizioni natalizie
Buon Natale!
Chissà qual è la vostra usanza per questo giorno di festa!
Di usi e costumi natalizi ce ne sono tantissimi, ma molti li abbiamo nel tempo trattati in TSD. Eppure qualcosa di cui raccontarvi ancora c’è.
Le rubriche del lunedì: Usi e costumi – i salassi
La pratica del salasso può rientrare nella categoria usi e costumi?
Noi di TSD crediamo di sì, certo con accezione prevalentemente medica, ma è pur sempre un uso che se ne è fatto nel tempo.