Dimenticate una biografia convenzionale, l’intento dell’autore non è quello di narrare la vita di Raffaello attraverso le date che scandiscono la sua breve ma intensa esistenza di soli trentasette anni. Vittorio Sgarbi, partendo dalla base cronologica, intende seguire l’artista nell’evoluzione della sua pittura.
Tag: saggio
La mummia di Livorno. La storia di Gaetano Arrighi – Daniele Monnanni
La mummia di Livorno è uno straordinario esempio di conservazione di un corpo tramite il metodo tranchiniano, tecnica di imbalsamazione ideata dal Dott. Giuseppe Tranchina agli inizi dell’Ottocento. A quel tempo non era raro che il corpo di persone indigenti, non rivendicato da nessuno dopo la morte, venisse utilizzato per la sperimentazione scientifica.
Roma risorta. L’impero dopo la caduta – Peter Heather
Peter Heather nel suo saggio, analizzando le fonti storiche, in particolare Procopio, ricostruisce la storia dell’impero di Giustiniano con una minuzia di particolari che sorprende.
Messalina e la Roma imperiale dei suoi tempi – Marisa Ranieri Panetta
Difficile quindi ricostruire la vita di Messalina, ma l’autrice, attraverso un’accurata ricostruzione degli usi e dei costumi della società romana dell’epoca, accenna a quella che potrebbe essere stata la sua vita, i suoi gusti.
I grandi delitti di Roma antica – Sara Prossomariti
L’autrice con un linguaggio spigliato e accessibile a tutti, riesce a far immergere il lettore in una serie di avvenimenti che permettono di ripercorrere la storia romana viaggiando dal 753 a.C. al 472 d.C.
Omicidi famosi e altri meno, incluso un viaggio nel mondo delle avvelenatrici, si susseguono tra le pagine del saggio, portando alla luce nomi, moventi, colpevoli che spesso sfuggono alla pena, stagliandosi sull’affresco di una società vitale e controversa.
La radice del sole – Marcello Ghilardi
Nella sua effettiva lontananza, ancora solo in parte ridotta dai moderni mezzi di comunicazione, il Giappone da sempre riveste agli occhi del lettore, spettatore o viaggiatore occidentale il ruolo di alterità fascinosa e irriducibile, spesso tradotta in un esotismo tanto amichevole quanto semplificatorio.