Il libro di Gabriele Presciutti ha il pregio di ricordarci un fenomeno che ha insanguinato un ventennio della storia italiana postunitaria.
Tag: Brigantaggio
Neroinchiostro – Sara Vallefuoco
Serra. È il nome del paese immaginario dell’entroterra orientale sardo, dove si svolgono le vicende di questo giallo storico di Sara Vallefuoco, per Mondadori Editore. Il 1899 è l’anno di riferimento, in un contesto storico che vede la nostra penisola unita a livello politico da circa quarant’anni.
Il principe dei briganti – Claudia Pucci
Una trama semplice, fluida e scorrevole, con un buon apparato storico, capace di immergere il lettore in una storia d’avventura, di complotti, d’amore.
La Malasorte – Renata Stoisa
La Stoisa ci rende partecipi degli avvenimenti storici non esponendo lei i fatti, ma facendoli raccontare dai suoi personaggi: nei salotti delle nobildonne torinesi, dove tra un pettegolezzo e l’altro, tra un pasticcino e un buon bicchiere di vino si parla della morte di Cavour, si parla del Re Vittorio Emanuele II, si discute di ministri e ministeri
Uno spiraglio nelle tenebre – Francesco Gioia
Trama Meridione d’Italia, 1865. Mentre infuria la pulizia etnica della classe contadina, Martino Dulcamare, ex soldato del comando borbonico, riunisce a sé uomini, poi definiti briganti, per combattere il potere e aiutare la propria gente. Accanto a lui Margherita, abbandonata dalla legge e da Dio. Appassionata, ostinata e feroce, lotterà fino alla fine per quello in cui crede. Né […]