Viaggio nella storia

Storia dei castelli d’Italia: Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo racchiude duemila anni di storia, conosciuto anche con il nome di Mausoleo di Adriano è situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al Campo Marzio. Nasce nel 135 a.C. come sepolcro, commissionato all’architetto Demeritano dall’imperatore Adriano, un mausoleo funebre per sé e i suoi familiari.

Che ne pensi di questo articolo?
Arti nella Storia Viaggio nella storia

12 maggio 113: viene inaugurata a Roma la Colonna Traiana

Adesso mi vedete così, bianca, in alcuni punti annerita dall’inquinamento, ma quando fui inaugurata, ero uno splendore. Dalla base alla statua dell’imperatore Traiano, collocata sulla mia sommità, catturavo l’attenzione di chi passeggiava nel foro o frequentava la Basilica Ulpia e poi di tutti coloro che, in un modo o in un altro, alzarono lo sguardo verso di me nel corso dei secoli e, ancora oggi sorrido, quando i turisti mi osservano e cercano di vedere le scene scolpite sul mio fusto.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il segreto degli Estensi – Francesco Folloni

Trama Quando gli Estensi, signori di Ferrara, giunsero a Modena scoprirono che nelle sue profondità era nascosto qualcosa di prezioso, e decisero di conservarne la memoria tramite opere d’arte, chiese e monumenti. Dopo vari secoli, un omicidio lascia intravedere nei dettagli della sua ricostruzione legami con i luoghi che videro protagonista la nobile famiglia ducale. […]

Che ne pensi di questo articolo?