

Articoli correlati
9 giugno 1588: la posa della prima pietra del Ponte di Rialto
Articolo a cura di Claudio Bedin La posa della prima pietra del ponte di Rialto di Venezia si fa risalire esattamente a 433 anni fa, il 9 giugno 1588. La data precisa non è però certa, perché alcune cronache fanno anticipare l’inizio dei lavori al mese di marzo. Si tratta, oltre che di uno dei […]
La signora delle Fiandre – Giulia Alberico
Una biografia romanzata che consente di fare luce su alcuni aspetti anche più intimi della Duchessa consorte di Parma e Piacenza.
La vita di Margherita viene riproposta al rallentatore, con i principali avvenimenti che ne caratterizzarono l’ascesa ai vertici della società e le dinamiche complicate di una donna di potere che non ha mai completamente realizzato ciò che avrebbe voluto.
#MeseStorico: gli scrittori raccontano i loro personaggi – Extra Time: Berenice di Cilicia
Era un membro della dinastia erodiana, tra i suoi avi ci fu Erode il Grande, una paladina dell’amore, vittima della ragion di stato, pronta a suicidarsi per la separazione da Tito, ambiziosa e desiderosa di diventare Imperatrice di Roma.
1
Molto carino questo test. Il mio è perfetto,mi ha inquadrata comesi nessuno. Scrivere è la mia vita, infatti scrivo da quando avevo pochi anni, ho pubblicato 3 libri e delle mie poesie sono state inserite in un’antologia di poeti contemporanei. L’ultimo mio libro vinse un premio speciale nella giornata della violenza contro le donne. Mi è stato conferito dal Rotary di Palermo.
Un mio piccolissimo racconto venne messo in scena al Gran teatro di Riccione insieme agli vincitori di un premio dato da YouTube ai racconti che avrebbero raccolto il maggior numero di consensi. E poi l’uomo con cui avrei una corrispondenza epistolare è George Bernard Show, si decisamente si. Colto intelligente, ironico, acuto e arguto. Je adore