A cura di Manuela Moschin
Siamo giunti alla terza puntata di questa nuova rubrica in cui analizziamo il libro di Bruno Nardini “Vita di Leonardo”.
Racconta l’autore:
“In una saletta del castello di porta Giovia, un segretario aveva incominciato a leggere una lunga lettera a Lodovico il Moro…” “…Lodovico si alzò, si avviò verso la porta, ma prima di uscire si voltò verso il segretario: “ Chiama questo Leonardo, fallo venire qui, che gli voglio parlare…” “…e infine gli aveva ordinato, ma sottovoce, di fare il ritratto alla bella Cecilia Gallerani”.Figura 1, Ritratto di Cecilia Gallerani (La Dama con l’Ermellino) 1488-1490 Olio su tavola, cm 54,8 x 40,3 Cracovia, Czartoryski MuzeumCecilia Gallerani (Milano, 1473 – San Giovanni in Croce, 1533), era la figlia di un nobile milanese, colta, bella, raffinata e amante, all’età di sedici anni, del duca Ludovico Sforza (detto il Moro). In seguito, quando il duca prese in moglie Beatrice D’Este, Cecilia sposò il conte Bergamini di Cremona. Su richiesta di Ludovico il Moro, Cecilia Gallerani posò per Leonardo da Vinci, allo scopo di realizzare il celebre dipinto “La dama con l’ermellino” (1488) (Figura 1).Leonardo con questo dipinto contribuì ad apportare un rinnovamento alla tradizione ritrattistica quattrocentesca, sperimentando la sua teoria “dei moti dell’animo” relativa allo studio dei fenomeni ottici, prospettici e sull’uso del colore. La concezione innovativa del ritratto è qui rappresentata dalla torsione del busto, rivolto a sinistra e la testa a destra.
Sul piano iconologico, l’ermellino ha subito negli anni diverse interpretazioni, alcune delle quali alludono alla castità, alla nobiltà d’animo, dei sentimenti ed intellettuale. La vivacità manifestata negli occhi della dama è la stessa espressa nello sguardo dell’ermellino e la figura longilinea di Cecilia è in armonia con il corpo dell’animale raffigurato con particolare minuziosità.
In uno stralcio di una lettera riportata da Daniela Pizzagalli nel suo “La Dama con l’ermellino” si evince che l’Ambasciatore Estense Giacomo Trotti scrisse al duca Estense: « si dice che il male del signor Ludovico è causato dal troppo coito di una sua puta (riferito alla giovane età di Cecilia) che prese presso di sé, molto bella, parecchi di fa, la quale gli va dietro dappertutto, e le vuole tutto il suo ben e gliene fa ogni dimostrazione »
Nel 1493, un poeta della corte di Lodovico Sforza, Bernardo Bellincioni (Firenze, 1452 – Milano, 1492) elogiò in un sonetto il ritratto di Cecilia Gallerani: “Sopra il ritratto di Madonna Cecilia, qual fece Leonardo”. Di che ti adiri? A chi invidia hai Natura Al Vinci che ha ritratto una tua stella: Cecilia! sì bellissima oggi è quella Che a suoi begli occhi el sol par ombra oscura. L’onore è tuo, sebben con sua pittura La fa che par che ascolti e non favella: Pensa quanto sarà più viva e bella, Più a te fia gloria in ogni età futura. Ringraziar dunque Ludovico or puoi E l’ingegno e la man di Leonardo, Che a’ posteri di te voglia far parte. Chi lei vedrà cosi, benché sia tardo, – Vederla viva, dirà: Basti a noi Comprender or quel eh’ è natura et arte.Donato Bramante, amico di Leonardo Da Vinci, al suo primo incontro disse: “Finalmente ti posso conoscere! esclamò il Bramante andando incontro a Leonardo…”
Donato Bramante (Fermignano, 1444 – Roma, 1514), architetto e pittore, fu una delle personalità di maggior rilievo del rinascimento. Nacque a Monte Astrualdo (oggi Fermignano) presso Urbino, fu chiamato a Milano da Ludovico Sforza nel 1480 e successivamente a Roma per progettare la Basilica di San Pietro. La sua prima formazione si basa sugli insegnamenti appresi da Piero della Francesca per la prospettiva e da Vitruvio per l’architettura classica. Inoltre aderì al modello di Leon Battista Alberti che visitò a Mantova nel viaggio verso Milano.
Figura 2 Leon Battista Alberti, S.Andrea, Mantova (iniziata nel 1470)Donato Bramante e la Chiesa di S.Maria presso S.Satiro – Milano 1482-1486.
La sua prima opera architettonica è relativa alla ricostruzione della chiesa del IX sec. di S.Maria, presso S.Satiro a Milano, che replica, nel lato rivolto a oriente, l’interno della basilica di S.Andrea di Leon Battista Alberti (Figura 2) situata a Mantova.
Figura 3. Basilica di Massenzio – Roma , inizio IV sec.
L’Alberti sostituì le navatelle delle chiese basilicali e gotiche con una serie di cappelle laterali. L’ispirazione per questo tipo di pianta, deriva dagli edifici romani, come le terme di Diocleziano e la basilica di Massenzio (Figura 3), che fu fatta costruire dall’imperatore romano Marco Aurelio Valerio Massenzio agli inizi del IV secolo (308-312) ed in seguito terminata e modificata da Costantino I.
Figura 4. Chiesa di S. Maria presso S.Satiro. Donato BramanteFigura 5 Facciata esterna della Chiesa di S.Maria presso S.Satiro. Donato Bramante
La Chiesa del Bramante (Figura 4) si compone di un corpo longitudinale a tre navate e di un transetto. La navata centrale e il transetto hanno una monumentale copertura a botte derivante da quella albertiana. Si tratta di un capolavoro alquanto straordinario dato che l’artista è riuscito a realizzare un modello di prospettiva illusionistica (Figura 5), dipinta a bassorilievo, in uno spazio esiguo profondo circa 90 centimetri(Figura 6).
Bramante, a causa della mancanza di spazio, dovuto alla presenza di una strada, ricavò un finto coro a tre arcate utilizzando l’illusione prospettica. A donare maggior effetto realistico, contribuiscono anche gli effetti degli ori e della ricchezza degli ornamenti.
Figura 6. Coro della Chiesa di S.Maria presso S.Satiro. Donato Bramante
Un esordio nel genere davvero ben riuscito da parte dell’autrice livornese, un thriller storico adrenalinico e avvincente, una ricerca pericolosa per i due protagonisti, che rischia di riportare a galla rivelazioni scomode per chi le ha insabbiate e protette nel tempo.
Trama Finalmente dietro la storia e la leggenda della Sponsa Christi, appare la donna: Giulia Farnese. Un ritratto inedito e profondo di una figura femminile al centro di intrighi e trame di potere, che non si è sottratta al proprio destino, ma l’ha voluto vivere da protagonista e non da vittima. Bella, elegante, raffinata, questo […]
Trama Se una carta dei tarocchi vi dicesse dove andare, le credereste? Roberta è una ragazza come tante, eppure non sente di stare vivendo appieno. Perché ha perso sé stessa, una scelta dopo l’altra. Una sera, tutto questo cambia. Roberta accetta un sussurro dal suo Io più nascosto e una busta nera, piena di segreti, che […]
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.