Allo stand Les Flaneurs abbiamo incontrato l’editore Alessio Rega e un’autrice che avevo avuto il modo di conoscere lo scorso anno perché mia figlia Eleonora aveva curato la presentazione del suo Piacere, Amelia: Milica Marinkovic. È una ragazza in gamba con la quale mi ha fatto piacere spendere nuovamente due chiacchiere.
Sempre di questa casa editrice è un altro autore che tutti voi conoscete: Daniele Mosca che però non era presente. Ho comunque interagito con lui postandogli una foto del suo libro sullo stand, come testimonianza diretta dal Buk. Il titolo ve lo ricordate sicuramente e molti di voi, in qualità di amanti del genere storico lo hanno letto: L’Equazione.
Altro stand dove mi sono soffermata perché amante dei gialli e perché avevo appuntamento con Francesca Mogavero, è quella della Golem.
Domenica 19 infatti era in programma la presentazione in prima nazionale del nuovo romanzo di Mariel Sandrolini, Burlesque e delitti (Golem 2017).

Alle 15:30 eravamo quindi tra il pubblico e ne ho approfittato non solo per farmi autografare la mia copia da Mariel ma per salutarla in diretta e porle una domanda.
Ho avuto l’onore di presentare una precedente avventura del Commissario Marra e di intervistare Mariel. Consapevole quindi del suo amore per Scerbanenco e di come lo stile di questo scrittore la abbia influenzata da bambina, le ho augurato di poter un giorno essere lei l’ispiratrice di uno stile per un futuro scrittore.
Chiacchiere, libri, caffè hanno caratterizzato questa insolita giornata.
Ho incontrato anche i librai di Parma della Libreria Diari di Bordo e della Piccoli Labirinti, le due librerie indipendente della mia città con le quali ho avuto il piacere e l’onore di collaborare.
Per la pausa pranzo siamo andati con Debora Paolini ed il suo compagno a mangiare le tigelle, e d’altronde come non farlo?
Ho fatto alcune foto che vi allego, la fiera era carina, e dava il giusto spazio ai piccoli editori, dando loro la possibilità di tenere presentazioni e quindi di farsi conoscere.
Sicuramente più interessante della Fiera del Libro di Torino, dove la grande editoria la fa da padrona e dove si trovano anche stand gastronomici, e meno caotica di quella di Roma.
Una esperienza positiva, da ripetere, poco impegnativa per me che sono di Parma e comunque non onerosa in quanto l’ingresso è libero e si può entrare ed uscire in piena libertà.
Isabella Grassi
L’ha ribloggato su VIVABABYLONIAe ha commentato:
Grazie a Isabella Grassi per il suo reportage su MODENA BUK FESTIVAL!
Grazie a tutti voi!