Tag: Umberto Eco
Da Blissett a Follett: osservazioni sul romanzo storico
Alcune osservazioni sui romanzi storici e la loro veridicità
L’intervista di TSD: Barbara Frale
Bentrovati nello spazio interviste di TSD. Oggi, abbiamo il piacere di avere con noi Barbara Frale che ringraziamo per aver accettato il nostro invito. Per molti di voi lettori, l’autrice è già ben nota, ma lasciamo due righe di presentazione. Barbara Frale è una storica del Medioevo nota in tutto il mondo per le sue […]
Simbolismo, esoterismo e mistero: Quinta de Regaleria
Articolo a cura di Catia Caon Portogallo. A pochi chilometri a nord-ovest di Lisbona si trova la cittadina di Sintra nel cui centro storico è ubicata la cosiddetta Quinta da Regaleira.Si tratta di una tenuta di circa 4 ettari comprendente, fra l’altro, un palazzo, delle grotte, diversi giardini e tempietti dichiarata dall’UNESCO, intorno alla metà […]
Il nome della Rosa – il pensiero di Chiara Guidarini
Il pensiero di Chiara Guidarini È sempre difficile esprimere le proprie idee su un romanzo complesso: un romanzo che da una parte spinge alla lettura e dall’altra lascia attoniti per lo svolgimento. Parliamo di un libro, “del” libro per eccellenza. Il libro che potrebbe avere la capacità di raccontare la Bibbia, perché i riferimenti sono […]
Il segno dei tre – Umberto Eco
Articolo a cura di Salvatore Argiolas Il contributo di Umberto Eco alla letteratura gialla non è limitato ai suoi romanzi “Il nome della rosa” e “Il pendolo di Foucault” (ma non dobbiamo dimenticare che in “Baudolino” è presente una pregevole “camera chiusa”) ma bisogna attribuirgli anche il merito di una grande attività analitica, dispersa in […]
Verso “Il nome della rosa” la Serie #5 – Il movimento apostolico
In attesa della nuova puntata della serie su Rai 1 “Il nome della rosa” tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, torna la nostra rubrica di approfondimento diretta da Fabio Cosio che oggi ci porta alla scoperta del movimento apostolico. Gherardino Segarelli e Dolcino da Novara, conosciamoli meglio.. Buona lettura! Se avete iniziato a seguirci solo […]
Verso “Il nome della rosa” – la serie #4 – L’eresia
Questa sera, 11 marzo, seguiremo sul nostro divano la seconda puntata della serie “Il nome della rosa” su Rai 1! A lungo si è dibattuto sul contenuto storico in cui si cala il capolavoro di Umberto Eco. E prima di vederlo rappresentato in televisione, leggiamo come ce lo racconta ancora Fabio Cosio in questo suo […]
Verso “Il nome della rosa” – la serie #3 – Il papato in Francia
Ormai ci siamo! Questa sera, 4 marzo, avrà inizio la serie “Il nome della rosa” su Rai 1! Noi di TSD saremo sicuramente sul divano per guardarla, ma intanto concludiamo la serie di articoli di avvicinamento per capire meglio il contesto storico in cui si cala il capolavoro di Umberto Eco. Grazie a Fabio Cosio […]
Verso “Il nome della rosa – la serie” #1 Naturalmente, un manoscritto.
Bentornati amici lettori e appassionati di Storia. Come tutti ormai sapete, da Lunedì 4 Marzo andrà in onda su Rai 1 la serie tv ispirata al grande capolavoro di Umberto Eco “Il nome della Rosa”. Noi di TSD la aspettiamo con grande trepidazione e grazie all’aiuto dell’autore Fabio Cosio, abbiamo pensato di fare cosa gradita […]