Due personaggi di fantasia Clelia e Roland permettono all’autrice, Anna Paola Sanna, di narrare le vicende della Repubblica Romana dalla fuga del papa Pio IX a Gaeta, alla proclamazione della repubblica retta da un triumvirato
Tag: spedizione dei mille
Recensione a “L’insidia del nibbio” di Davide Monaco
La visita nel 1892 di S.A.R. Vittorio Emanuele Conte di Torino in città provocò lo scontro tra una squadra di investigatori della nuova Italia e una camarilla filoborbonica che brigava per riportare il meridione della penisola ai fasti di trent’anni prima. “La cosa s’adda fa!” disse il Nibbio ai suoi subalterni, confermando la volontà di andare avanti.
Italiano e persino scrittore: il racconto e il mito di Giuseppe Garibaldi
Il 5 maggio 1860 partì da Quarto, con due piroscafi e un seguito di 1088 combattenti, il generale Giuseppe Garibaldi. Personalità carismatica, uomo dal carattere focoso e indomito, Garibaldi è a pieno titolo tra i padri fondatori della nazione italiana, ma è anche una figura dai tratti epici
Il tesoro dei Catari – Graziano Consiglieri
Il romanzo di Graziano Consiglieri, genovese trapiantato a Ventimiglia, è un insieme di storie e relazioni lungo la scia del tempo. Presente e passato (e forse futuro?) che si uniscono, si annullano e si ripetono, coinvolgendo i tanti personaggi legati da un unico filo conduttore. Il tesoro dei Catari di cui tanto si è scritto e forse favoleggiato. Quell’eredità ricevuta in eredità dalla stagione delle crociate in terra santa, foriere di bottini preziosi dal punto di vista economico e dal punto di vista religioso.