Una lettura diversa che ci dà qualcosa di speciale, che ci invita a riflettere e ad approfondire la complessità del mondo ebraico.
Tag: saga familiare
I principi di Venezia – Antonella Benvenuti
Un quadro storico che dal 1848 arriva sino alla morte nel 1941 dell’ultimo Stucky. Al centro di tutto, oltre le famiglie, si staglia Venezia nobile algida e beffarda che non fa sconti a nessuno.
Gli Effinger. Una saga berlinese – Gabriele Tergit
Gabriele Tergit ha voluto scrivere un libro che mettesse in evidenza come vivevano gli ebrei tedeschi cosiddetti “assimilati”, cioè ebrei che si sentivano prima di tutto tedeschi e che spesso si trovavano in contrasto col nascente sionismo e che vedevano la Palestina come una terra a loro estranea, non come una patria da raggiungere.
I commenti alla lettura condivisa di settembre 2020 – Gente del sud di R. Mastrolonardo
Ed eccoci al consueto appuntamento con i commenti al libro letto in condivisa nel gruppo Facebook Thriller storici e dintorni.
A settembre siamo stati in compagnia della famiglia Parlante, protagonista del romanzo storico di Raffaello Mastrolonardo “Gente del sud”.
La vedova forestiera – Alessandra Delogu
“La Vedova forestiera” è un palco dove si aprono e chiudono sipari che cambiano colore, dall’azzurro della spensieratezza, al rosa del piacere fino al nero … per poi diventare bianchi come la pace, la tranquillità.
Il re di carta – Maria Elisabetta Giudici
Trama 1861. Cesidio e Mario, pastori in Terra di Lavoro, sono incaricati in gran segreto dall’Abate di Montecassino di consegnare al Re Francesco II di Borbone una preziosa scatola, fondamentale per la salvezza del Regno delle Due Sicilie. Il piano non andrà nella direzione prevista. Si evocheranno dunque storie antiche di briganti, di emigrazioni, di […]