Narrativa recensioni

L’urlo dei gattopardi – Liana Zimmardi

Un titolo evocativo di un mondo, un’isola, e una rivoluzione. Qui non c’è il principe di Salina, non c’è Tancredi né Angelica, ci sono i Conti Leonardo e Alberto de Martini  e la Marchesina Maria Isabella Craveri, nobili siciliani giovani in rivolta contro i Borboni. E ci sono gli inglesi, rappresentati da George Seymour imprenditore londinese sceso in Sicilia per curare gli affari di famiglia, c’è il popolo palermitano che rivendica libertà da un regime oppressivo e dispotico.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le imprese del conte senza paura – Gianpiero Pisso

Questa è la storia del nostro Risorgimento ma non come abbiamo appreso dai libri di storia bensì dalla voce di un protagonista di quegli anni che, come tanti altri giovanissimi, fu ammaliato dalla prospettiva di liberare l’Italia dal giogo straniero ed unificarla e in questa grande avventura, tanti  persero la vita.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il compratore di anime morte – Stefano D’Arrigo

“Il compratore di anime morte” di Stefano D’Arrigo (1919-1992) è la riscrittura e rivisitazione de “Le anime morte” di Nikolaj Gogol’. Siriana Sgavicchia si è occupata di questa nuova edizione del gennaio 2024 per i tipi di Rizzoli. Un libro che colpisce fin dalla copertina pregna di immagini particolari, senza senso o nesso logico, in una visione onirica dell’essere umano e dell’umanità stessa.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Il peso della galena – Laura Lanza

Il giovane e ambizioso sardo Giovanni Antonio Sanna sfida le convenzioni ottocentesche e riesce a costruire un impero personale grazie alla concessione mineraria ottenuta dal re Carlo Alberto sul campo di battaglia di Peschiera. La sua storia è emblema dell’eterno conflitto tra ricchezza e felicità, che coinvolge anche l’amata moglie Mariette e le quattro figlie:.

Che ne pensi di questo articolo?