Narrativa recensioni Recensore per un giorno

Recensore per un giorno TSD: La musa scarlatta – Sarah I. Belmonte

Nella Francia della Rivoluzione, quando gli spiriti degli uomini si infiammano, esasperati dalla povertà e dall’indifferenza della nobiltà, si leva una voce femminile per rammentare che al mondo ci sono anche le donne e che meritano pure loro diritti e che, come viene ribadito più volte, se hanno il diritto di salire sul patibolo, allora devono avere anche quello di salire sulla tribuna per fare politica.
Questa voce è quella di Olympe de Gouges, protagonista de “La musa scarlatta”.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione di “Madame Clicquot. Lo Champagne sono io” – Adriana Assini

Barbe-Nicole Ponsardin, vedova Clicquot o veuve Clicquot alla francese, fu un’imprenditrice di fine Settecento. Vissuta a cavallo della Rivoluzione e del periodo napoleonico, Madame Clicquot passò alla storia per la sua grande intraprendenza e la capacità di portare l’azienda di vini, ereditata dal marito, ai vertici del mercato di riferimento.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Le dame del Faubourg – Jean Diwo

Col fagotto in spalla e il bastone da apprendista, Jean Cottion arriva alle porte di Parigi in una giornata di sole del regno di Luigi XI. Dopo aver lavorato alle dipendenze di maestri falegnami di tutta la Francia, si presenta alla porta di Pierre Thirion del Faubourg Saint-Antoine per l’ultima tappa del suo tour. Come una vena nel legno, il racconto si dipana attraverso i secoli in un vivace sobborgo parigino dove si intrecciano le vite delle badesse di Saint-Antoine-des-Champs, dei loro amici maestri mobilieri e di artigiani, nobili, borghesi…

Che ne pensi di questo articolo?
Mese Storico Viaggio nella storia

Mese storico. Le donne di potere: Eleonora d’Aquitania

Eleonora d’Aquitania è sicuramente una delle donne più importanti e potenti del XII secolo. Fu regina addirittura per due volte, prima di Francia e poi d’Inghilterra. Ebbe una vita ricca di avvenimenti, tra cui la partecipazione a una crociata, fu al comando di eserciti e diede alla luce due dei sovrani medievali più famosi: Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra.

Non fu una vita facile la sua: una donna intelligente e colta, libera e spregiudicata, sfacciata per certi versi

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni Uncategorized

Il bastardo – Daniela Piazza

Francia del XIII secolo. Qui si aprono le vicende del nuovo romanzo di Daniela Piazza “Il bastardo” a cura della nuova realtà editoriale Altrevoci. Dopo gli altri romanzi dell’autrice, ambientati in epoca rinascimentale, questa nuova pubblicazione ci riporta qualche secolo prima in quel Medioevo fatto di cavalieri, nobili, dame, crociate, battaglie e reliquie.

Che ne pensi di questo articolo?