Narrativa recensioni

Alla larga da Venezia. L’incredibile viaggio di Piero Querini oltre il circolo polare artico nel ‘400 – Franco Giliberto, Giuliano Piovan

La nave Gemma Quirina, con a bordo sessantotto marinai, carica di vino e spezie, non giunge a destinazione nelle Fiandre, ma va alla deriva nell’oceano in pieno inverno. Undici naufraghi sono accolti nella paradisiaca isola di Røst, oltre il circolo polare artico. È questo lo scenario in cui compaiono tormentose storie d’amore, inconfessabili segreti di fanciulle, burrascose vicende marinare, prepotenze e punizioni d’una ciurma allo sbando.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

La signora delle Fiandre – Giulia Alberico

Una biografia romanzata che consente di fare luce su alcuni aspetti anche più intimi della Duchessa consorte di Parma e Piacenza.
La vita di Margherita viene riproposta al rallentatore, con i principali avvenimenti che ne caratterizzarono l’ascesa ai vertici della società e le dinamiche complicate di una donna di potere che non ha mai completamente realizzato ciò che avrebbe voluto.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Rosso di Tiro, blu d’Oltremare. Una storia fiamminga – Adriana Assini

Adriana Assini è una di quelle autrici che difficilmente delude il lettore. Ha una capacità incredibile di raccontare storie ambientate in epoche differenti, calando perfettamente la sua scrittura al contesto.
Bruges, città delle Fiandre, è la scenografia teatrale che compare agli occhi dei lettori appena alzato il sipario. Un gioiello architettonico medievale, con le case che si specchiano nei canali, sovrastate da un cielo “gessoso” tipico del Nord Europa.

Che ne pensi di questo articolo?