Che sia ora di colazione, di merenda o di aperitivo, a Genova (e un po’ in tutta la Liguria) è sempre tempo di fugassa, ovvero focaccia.
Noi ve ne raccontiamo la storia.
Tag: Doge
Uno di meno – Lorenzo Beccati
È il 1584 quando il doge, Gerolamo Chiavari durante una battuta di caccia sulle alture di Genova vede decimati i suoi splendidi molossi da qualcuno, abilissimo a nascondersi e a sottrarsi al fiuto degli animali. Ben presto l’inseguimento si trasforma in una caccia all’uomo ed è con stupore che il doge e i soldati che lo accompagnano, scoprono che a tenerli in scacco è stato un ragazzo che dice di chiamarsi Grifo.
Mese Storico: le congiure nella Storia – Tempo di trame e sospetti
Apriamo il nostro nuovo mese con gli approfondimenti storici legati alle congiure nel corso del tempo.
Le interviste di TSD: Roberto Tiraboschi
Eccoci tornati nel Salotto di incontri di Thriller Storici e Dintorni. Vacanze finite, abbiamo fatto arieggiare le stanze, dato una spolverata alle librerie alle pareti, sistemate le poltrone e ora siamo pronti a far entrare il primo ospite di questa ripresa del 2021. È venuto a trovarci Roberto Tiraboschi, che in questi giorni è in libreria col suo nuovo romanzo “Il rospo e la badessa. Venetia 1172”.
Rosso veneziano – Guido Sgardoli
Trama Venezia, 1509: Zorzo Cigna, detto Giorgione, trascorre il suo tempo creando quadri e affreschi in preda a un’euforia causata dalla dipendenza dall’oppio. Nutre un amore segreto per Cecilia, la tenutaria del più apprezzato bordello veneziano, che incontra di notte in gran segreto. Durante il Carnevale, viene svegliato in piena notte da una triste notizia: […]
Blu paonazzo – Giovanna Baldissin Molli
Trama Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de’ Medici, la famiglia di Erasmo da Narni, avevano richiesto il suo intervento per eseguire una tomba nella basilica di Sant’Antonio di Padova, destinata ad accogliere il corpo di Erasmo, capitano generale delle […]