Chi fu Cristina Trivulzio di Belgiojoso? Difficile cucirle addosso una definizione. Fu sicuramente una patriota, una giornalista, una scrittrice ma anche una riformatrice. Questo articolo, che non ha la pretesa di essere esaustivo, ripercorre i momenti salienti della sua esistenza che fu davvero sorprendente, per una donna del suo rango.
Tag: Europa
Recensore per un giorno TSD: Femmina di lume.
Cosa accumuna la giovane Ruth e il monaco Martin Lutero?
Nel 1505 il giovane Martino si converte ed entra in convento. Nello stesso momento, in un villaggio della Carinzia, una madre viene trucidata e la piccola Ruth è rapita dai terribili Lanzichenecchi, che ne sfrutteranno l’incredibile bellezza per farne una schiava sessuale.
Mese Storico TSD Extra Time: i mezzi di comunicazione – La lingua dei segni
Sapete che esiste una lingua, parlata da qualche milione di persone al mondo, le cui parole non possono essere pronunciate né sentite e si ha molta difficoltà a scriverle? È una lingua che si sente con gli occhi e con l’immaginazione, si parla con le mani, con il viso e con il corpo: è la Lingua dei Segni, una vera e propria lingua naturale basata su regole precise, al pari di tutte le altre lingue parlate o segnate.
Un extra time per il nostro mese storico di Luglio in cui abbiamo parlato dei mezzi di comunicazione.
Recensione de “Il segreto del calice fiammingo” – Patrizia Debicke Van Der Noot
Mentre sul suolo francese si consuma la guerra fratricida per il trono, il resto d’Europa non gode certo di una stabilità politica invidiabile. Il XV secolo per la penisola italiana fu un periodo turbolento con le tante Signorie, i Ducati e i Regni a contrapporsi sui campi di battaglia e quelli, decisamente più tranquilli, della diplomazia. Nel Regno di Napoli è Giovanna II d’Angiò-Durazzo a governare ma, non avendo prole, la successione è appesa a un filo e la guerra dietro l’angolo.