A quattro anni dagli eventi raccontati ne “Il cimitero di Venezia”, torna in libreria Matteo Strukul con “Il ponte dei delitti di Venezia”. TSD partecipa oggi al Review Party voluto dalla casa editrice.
recensioni
L’illusione perduta di Mata Hari – Eva-Maria Bast
Con la sua danza, improvvisata, mai studiata, priva di ogni base tecnica, Mata Hari costruiva il suo mondo, la sua storia personale, fatta di storie inventate a cui, alla fine, credeva anche lei stessa, i suoi amori, ma soprattutto la sua fortuna.
Giulio Agricola. Il tribuno della Britannia – Francesco Lorusso
Recensione a cura di Maria Marques Gneo Giulio Agricola fu un generale romano di cui ci è pervenuta una biografia “Vita e morte di Giulio Agricola” scritta da Tacito che divenne suo genero. Discendente della famiglia Giulia, nato a Forum Julii (l’attuale Fréjus in Provenza) nella Gallia Narbonensis nel 40 d.C. ,rimase orfano di padre, […]
Recensione de “L’idolo dei Templari” – Barbara Frale
La Chiave che permette di accedere alla conoscenza. Di conseguenza al potere e al denaro che rendono la felicità, almeno quella terrena. Una lettura in chiave esoterica e mistica è quella che si annuncia dalle prime pagine del prologo de “L’idolo dei Templari” di Barbara Frale, edito da Rai Libri.
Recensione de “L’alchimista imperfetta” – Naomi Miller
È decisamente un incrociarsi di destini questo nuovo romanzo di Naomi Miller. Molteplici vite che fluiscono all’unisono verso sentieri sconosciuti: pericolosi ma accattivanti. L‘Inghilterra sta lasciando dietro di sé gli ultimi anni del 1500 ed è pronta ad accogliere il nuovo secolo non senza rivoluzioni.
Recensione di “Beninanza” di Salvo Salerno
È una Sicilia multiculturale e per molti versi quasi fiabesca, con principi, dame e cavalieri, quella sapientemente ricostruita da Salvo Salerno nelle pagine del romanzo storico “Beninanza”: il racconto di un’isola percorsa da fermenti politici e culturali, mentre il Medioevo volge quasi al termine.
Recensione de “Il paradiso dei profumi” – Charlotte Jacobi
Il sogno delle sorelle Carstens, fondatrici delle profumerie Douglas, continua. Dopo averle conosciute (e ammirate) nel primo libro, “Le ragazze dell’atelier dei profumi” le ritroviamo 10 anni dopo l’inaugurazione del loro primo negozio.
Recensione de “Il Cavaliere errante – La Guerra di Guibert” – Giovanni Melappioni
Dopo “Terra straniera”, primo capitolo de “Il Cavaliere errante” Giovanni Melappioni continua ad appassionarci con “La guerra di Guibert”, secondo tomo della saga dedicata all’omonimo protagonista reduce della crociata in Oriente voluta da Boemondo d’Altavilla.
Recensione de “Il sigillo dei padri fondatori” – Marco Caciolli
Il filo conduttore del romanzo ruota intorno ai fondamenti giuridici su cui poggia la Federal Reserve Bank e sulla sete di potere di uomini disposti a tutto pur di dissetare la loro arsura. Le ambientazioni temporali variano e mentre con un salto temporale osserviamo i Padri Fondatori riunirsi per decidere il destino della nazione e salvare il paese da una probabile crisi economica, l’agente dell’MI6 Ethan Davila è impegnato in una missione apparentemente innocua e di facile risoluzione.
Recensione di “Mary celeste” – Salvatore Lecce, Cataldo Cazzato
Il fascino particolare di questo romanzo è nel fatto che i membri dell’equipaggio sono personaggi veramente esistiti, i cui nomi, cognomi e ritratti sono rintracciabili nei diari di bordo e nei documenti storici.