Narrativa recensioni

“Bastarde di Francia. L’angelo e la vergine” – Alessandra Giovanile, Virna Mejetta

A ognuna di noi è data la scelta tra lasciarsi trasportare dalla corrente e opporre resistenza rischiando di essere distrutta.
È sempre un bene scrivere di donne (specialmente quando sono donne a farlo), narrando le difficoltà e la mentalità che, nel tempo e nei tempi, in modi diversi, ne schiacciava e relegava il ruolo a determinati e preconfezionati ambiti sociali.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione de “Le carte segrete della Serenissima” – Paolo Lanzotti

Venezia adagiata sui canali. Venezia contornata dall’acqua. Venezia del XVIII secolo, in lenta discesa dopo i fasti dei secoli precedenti. Ritroviamo la scenografia a cui Paolo Lanzotti ci ha abituati con i precedenti due romanzi della serie delle indagini di Marco Leon.

Il terzo episodio si svolge poche settimane dopo la conclusione de “Le ragioni dell’ombra”. Ritroviamo il capo degli Angeli Neri, gruppo speciale dell’Inquisizione veneziana, alle prese con un nuovo intrigo che coinvolge una miriade di personaggi.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione de “Il codice Stradivari” – Mauro Caneschi

Leggere questo romanzo è stato come partire con una macchina del tempo e iniziare a viaggiare attraverso cinque secoli! Alla scoperta di Antonio Stradivari, della sua lunga ed eccezionale vita e della sua arte, che ha visto la creazione di strumenti musicali dal suono inimitabile. E un percorso in cerca dei suoi segreti, quelli che hanno reso questi strumenti così unici!

Che ne pensi di questo articolo?
Curiosità Viaggio nella storia

Sei giochi millenari

E siamo a settembre. Fatte poche eccezioni, entriamo in quella fase in cui le vacanze diventano già ricordi. E passiamo in rassegna le occasioni in cui noi o i nostri figli si sono divertiti, hanno giocato, i primati raggiunti o le sfide lanciate o raccolte.
Spesso ignoriamo che alcuni dei giochi cui ci siamo dedicati sono millenari.

Che ne pensi di questo articolo?
Uncategorized

Antonio e il diavolo

Gli spiriti infernali sono innumerevoli, ordinati in una vera e propria gerarchia; non a caso, diversi trattati, a partire dal XVI secolo, si sono occupati di classificare il popolo degli Inferi.
Colui che nella storia ha dovuto lottare maggiormente contro il Maligno è senza dubbio Antonio Abate, eremita nato in Egitto nel 250 d. C.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa Personaggi Storici recensioni Serie TV Viaggio nella storia

Cinema & Storia: Eliza Graves

“Eliza Graves” è il titolo in italiano del film “Stonehearst Asylum”, pubblicato negli Stati Uniti d’America nel 2014. Dal regista Brad Anderson, non nuovo a pellicole di questo genere (ricordiamo titoli come L’uomo senza sonno, Transsiberian, e Vanishing on 7th Street, tra gli altri), e la sceneggiatura di Joe Gangemi, la pellicola annovera tra i produttori anche un certo Mel Gibson. Il genere si colloca di diritto tra il thriller storico drammatico e la storia prende le mosse da un racconto breve di un maestro come Edgar Allan Poe: Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma.

Che ne pensi di questo articolo?