Quarto e ultimo appuntamento con i nostri approfondimenti del mese storico. Oggi il nostro viaggio si ferma in Spagna, tra Barcellona e Segovia
Mese: Febbraio 2022
Sai da dove deriva il tipico cappello degli Alpini?
Il cappello piumato degli alpini è, nsieme a quello dei bersaglieri, tra i più famosi copricapi dell’esercito italiano, in uso fin dalla costituzione del corpo degli alpini, nel 1872.
Ma da dove nasce questo tipo di berretto?
Libri per film da Oscar
Continuiamo la giornata dedicata agli Oscar “storici”.
Abbiamo pensato di lasciarvi una carrellata di film vincitori di Oscar le cui pellicole sono state tratte da libri, naturalmente solo storici, per ambientazione o in senso stretto.
Per restringere la selezione, che altrimenti sarebbe stata spropositata, abbiamo ridotto ai film vincitori nella categoria “miglior film”
Una storia da OSCAR
Manca poco oramai alla consueta notte del red carpet: abiti eleganti, star e bagni di folla per la cerimonia più attesa dal mondo del cinema: l’assegnazione degli Oscar.
E noi di TSD vogliamo portarvi ad assistere alla nascita di questo ambitissimo premio del cinema!
Il destino di Velia – Eleonora Sandrelli
Fine del terzo secolo prima della nostra era. Superate le Alpi, sconfitti i Romani sul Ticino e sulla Trebbia, Annibale vuole portare la guerra a Roma. Per farlo, deve necessariamente passare in Etruria. Terra grandiosa ma di civiltà al tramonto, ancora libera ma sempre più romanizzata. Al fanum Voltumnae, il santuario per ora scampato alla devastazione dei legionari, i principes Rasna discutono in gran fretta le sorti di un intero popolo. Appoggiare Roma o Cartagine?
Il delitto di Vico San Domenico Maggiore di Lidia Del Gaudio
In questo suo nuovo lavoro Lidia De Gaudio, come nel suo romanzo d’esordio, sceglie un titolo che mette insieme il “delitto”, elemento base del romanzo giallo, e una “via”, attingendo alla toponomastica di Napoli: “Il delitto di vico San Domenico Maggiore.”
Ritroviamo il commissario Alberto Sorrentino e i suoi collaboratori della questura di Napoli, alle prese con due indagini: il delitto di un rinomato chirurgo imparentato con la nobiltà napoletana e ben ammanicato con i pezzi grossi del partito fascista e l’arresto alla stazione di un ragazzino presunto borseggiatore.
Morte al filatoio – Ottavia Niccoli
Con un passo dell’Apocalisse di Giovanni si apre il romanzo di Ottavia Niccoli “Morte al filatoio” edito da Vallecchi Firenze. Con un passo dell’Apocalisse di Giovanni si apre il romanzo di Ottavia Niccoli “Morte al filatoio” edito da Vallecchi Firenze. Don Tomasso, dell’Ospizio di San Biagio che offre rifugio a viandanti, miserabili e pellegrini,, quando si apre lo scenario del romanzo è alle prese proprio con la lettura di questi passaggi. Segnali funesti di iraconda volontà divina come quella che si sta per scatenare sulla città di Bologna.
La Rosa Bianca: la resistenza passiva nella Germania nazista
Quando si pensa alla Germania sotto il regime nazista, si pensa subito agli orrori della Shoah, al terrorismo e la demagogia nazista, all’esaltazione dell’orgoglio nazionalistico, alle rivendicazioni imperialistiche. Nello stesso tempo si pensa al popolo tedesco come a un popolo ubbidiente che segue “il Führer” in tutto, anche nelle bestialità più atroci. Per questo siamo poco propensi a pensare all’esistenza di una resistenza che gruppi, movimenti, associazioni e singole persone opposero al regime nazionalsocialista.
Lo specchio delle stelle – Giovanna Strano
Un segreto da svelare, una pergamena da decifrare, il tutto avvolto da un’atmosfera misteriosa.
Mese Storico: le grandi costruzioni della Storia – La città proibita e la Transiberiana
Terzo appuntamento con il nostro Mese Storico dedicato alle grandi costruzioni dell’uomo. Oggi Maria Marques vi porta alla scoperta della Città proibita e della Transiberiana.