- Clero
- Nobiltà
- Popolo (definito Terzo Stato nel 1566 dal parigino Charles Loyseau)

Tra abiti e bellezza nel Medioevo (prima puntata)
A cura di Ilaria Savino
Prima di parlare dell’abbigliamento medievale, è doverosa una piccola introduzione sulla divisione delle classi sociali di quel tempo.
La parola Medioevo significa Età (Evo) Di Mezzo (Medio) fra antichità greco-romana ed età moderna e per convenzione, l’anno 1000 divide il periodo medievale in due parti: l’Alto e il Basso Medioevo.
Con il termine Medioevo viene indicato un periodo di circa mille anni, relativo all’Europa occidentale e racchiuso tra due date simboliche: la destituzione del 476 di Romolo Augustolo, ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, per mano del generale barbaro Odoacre e la scoperta dell’America, del 12 ottobre 1492. Di fatto, i motivi che portarono alla crisi dell’Impero Romano furono molteplici e antecedenti al 476.
Dal XIX al XX sec. gli storici iniziano a dare un senso unitario a questo lungo arco di tempo e lo dividono in:
Alto: IV-VII sec.
Centrale: VIII-XIII sec. (Feudalité di Bloch e Le Goff)
Basso: XIV-XV sec.
Il Medioevo abbracciando un arco di tempo così esteso non può essere considerato un periodo statico. In questi mille anni la società muterà, plasmata dagli eventi, evolvendosi, arretrando e sviluppando, poi, molteplici sistemi politici, amministrativi, economici, sociali e culturali.
Nel Medioevo la società, in gran parte, era statica e di solito divisa in modo funzionale.
Era composta da tre classi sociali o ceti: