recensioni Saggistica

La mummia di Livorno. La storia di Gaetano Arrighi – Daniele Monnanni

La mummia di Livorno è uno straordinario esempio di conservazione di un corpo tramite il metodo  tranchiniano, tecnica di imbalsamazione ideata dal Dott. Giuseppe Tranchina agli inizi dell’Ottocento. A quel tempo non era raro che il corpo di persone indigenti, non rivendicato da nessuno dopo la morte, venisse utilizzato per la sperimentazione scientifica.

Letture condivise

#Letturacondivisa giugno 2019: “L’oro dei Medici” di Patrizia Debicke van der Noot

Bentrovati al nostro consueto appuntamento con i commenti al libro che abbiamo letto in condivisa nel gruppo “Thriller storici e dintorni” A giugno, in parallelo al raduno vero e ufficiale del gruppo TSD (di cui qui potete leggere un piccolo resoconto) che ha visto Firenze scelta come meta d’incontro, siamo andati nel capoluogo toscano anche […]