Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Anatomia e geologia; geometria, ottica e astronomia; ingegneria meccanica ed idraulica… su tutte queste ed altre categorie del “sapere” e del “saper fare” si è fatto sentire, in qualche misura, l’influsso del Genio di Vinci.
Tag: Leonardo
Raffaello. Un Dio mortale – Vittorio Sgarbi
Dimenticate una biografia convenzionale, l’intento dell’autore non è quello di narrare la vita di Raffaello attraverso le date che scandiscono la sua breve ma intensa esistenza di soli trentasette anni. Vittorio Sgarbi, partendo dalla base cronologica, intende seguire l’artista nell’evoluzione della sua pittura.
Calcolatori e computer: una storia che viene da lontano
II computer, come tutte le grandi invenzioni che hanno scritto la storia dell’umanità, sono frutto di un lampo di genio: a volte capitato per caso.
Premiamo ora il tasto rewind e torniamo indietro di qualche… secolo.
L’uovo di struzzo che conteneva il mondo
Articolo a cura di Roberto Orsi È una piccola sfera di 11 cm di diametro di inestimabile valore, un manufatto italiano databile al 1504 ed è il prototipo del primo mappamondo attribuibile a Leonardo Da Vinci. Il proprietario di questa splendida opera è il professor Stefaan Missinne, collezionista ed industriale belga che scoprì la miniatura in […]
Le donne della Gioconda – Josselin Guillois
Il romanzo propone il punto di vista di tre donne, attraverso i ricordi impressi nei loro diari privati. Tre storie, tre vite parallele, che nei giorni terribili della Seconda Guerra Mondiale trovano un punto di contatto, un obiettivo comune: trasportare tele di valore dal centro di Parigi al Castello di Chambord.
I disegni perduti di Leonardo – Alberto Pizzi
Un romanzo molto scorrevole, un giallo che ha qualche riferimento storico ma concentra il lettore principalmente sulla risoluzione del caso e sulle ambientazioni meravigliose del Lago Maggiore.
TSD consiglia: le nuove uscite di luglio
Estate rovente anche in libreria, per un luglio tutto da leggere e per tutti i gusti e per gli amanti di ogni genere in chiave storica. Anche questo mese… non ci siamo fatti mancare nulla, e vi offriamo una vasta gamma tra cui scegliere. Leggete, segnate e… comprate sotto il segno di TSD!
15 aprile 1446: muore Filippo Brunelleschi. L’uomo che disegnò la cupola del duomo di Firenze
Il 15 aprile 1466 muore Filippo Brunelleschi. Lo ricordiamo con una sua breve biografia
Ai tempi in cui la Gioconda parlava – Jean Diwo
Un romanzo che rappresenta un compendio di Storia dell’arte, nel meraviglioso Rinascimento italiano.
Polaris Mundi. Il Leonardo svelato – Julianus Deiulio
Non un romanzo sulla vita dell’artista, solo qualche cenno per ricordarne le origini e la personalità nel suo tempo, ma uno scritto che poggia le basi su qualcosa che la sua vita l’ha permeata e che viene esposta con dovizia di particolari.