Primi mesi del ’44. Anna e Matteo, due adolescenti della piccola borghesia bolognese, si trovano a dover sfollare presso un’anziana coppia di montanari nel medio Appennino per sfuggire ai bombardamenti alleati e ai reclutatori di Salò. Dopo il primo smarrimento dovuto all’essere catapultati dal mondo cittadino alla vita dell’Appennino, impareranno a conoscere la montagna, i boschi e la magia che li avvolge, in un tempo sospeso nel quale la guerra sembra un evento lontano.
Tag: 1944
Recensione de “I Grifoni della Maremma” – Francesco Falconi
Questo è un romanzo dove aleggia sempre la tensione maturata dalle incomprensioni, le inimicizie, le gelosie che non permettono il vivere sereno dei componenti della famiglia Innocenti.
Questi caratteri rancorosi e chiusi ben s’identificano con l’aspra bellezza della terra di Maremma.
Maria. Nata per la libertà – Amalia Frontali
Splendido e toccante ritratto di Maria Peron che l’autrice, Amalia Frontali, riesce a rendere vivido ricostruendo pazientemente la storia delle formazioni partigiane della Valgrande.