Trama Nella notte del 19 gennaio 1931, Filippo Suarato, violento e affascinante usuraio di Castellammare di Stabia, viene ucciso con tre colpi di pistola. Mentre si avvicina lo storico evento del varo dell’”Amerigo Vespucci” che coinvolgerà l’intero Paese, spetterà al giovane maresciallo dei Carabinieri, Domenico Parescandalo, nel breve periodo di un mese, indagare sull’omicidio, non […]
Mese: Aprile 2017
Calpurnia, l’ombra di Cesare – Sonia Morganti
Trama Cresciuta nello stimolante ambiente della villa paterna ai piedi del Vesuvio, meta di intellettuali e artisti, all’età di diciotto anni Calpurnia viene scelta come moglie di Cesare, e deve imparare a conciliare discrezione e presenza, a essere al di sopra di ogni sospetto senza perdere se stessa. Dopo la partenza di Cesare per la […]
Il serpente e la rosa – Lisa Laffi
Trama Quando Bianca Riario è costretta ad abbandonare Roma per ritirarsi nella residenza di Forlì, è ormai rassegnata a un ruolo di secondo piano all’ombra della madre, Caterina Sforza. Guidata dallo storico Leone Cobelli, apprenderà tuttavia la complessità delle relazioni politiche che coinvolgono la sua famiglia, fino a comprendere il tradimento che si sta consumando ai […]
Il giardino dei cosacchi – Jan Brokken
Dopo il clamoroso successo di Anime Baltiche, Jan Brokken torna con l’attesissimo romanzo su Fëdor Dostoevskij Trama Un uomo «esiliato, tormentato, umiliato e risorto con le sue ultime forze», che vive la scrittura come una necessità febbrile e un’ossessiva indagine sul lato oscuro dell’animo umano, in perenne lotta con i debiti, la malattia e una vita […]
La cripta dei libri profetici – Davide Mosca
Trama Un frammento del più importante e misterioso libro di oracoli dell’antichità è ricomparso dopo duemila anni: questa è la notizia che Oscar Bianchi porta al professor Lazzari, esperto internazionale di antichità romane, conosciuto nell’ambiente archeologico per la sua abilità nello smascherare i falsi storici. Bianchi riesce a convincere Lazzari a seguirlo, per stabilire l’attendibilità […]
Storia del Libro e della Scrittura – La Carta
Sesta Puntata della Storia della Scrittura a cura della nostra esperta Paola Milli Se papiro e pergamena erano due supporti piuttosto difficili da produrre e quindi costosi, la materia scrittoria che contribuì alla relativa diffusione dell’alfabetismo in Europa nel basso medioevo e in età moderna fu senza dubbio la carta. La sua fabbricazione iniziò nel […]
Alga Bruna – Roberto Squillante
Trama Una morte improvvisa nella baia di San Francisco, legata a un virus sconosciuto, mette in allerta le autorità. E il mondo intero è in ginocchio. Intanto, in Sicilia, una giovane ricercatrice fa una scoperta legata a un antico mito, divenuto tragica realtà. “Devo concludere in fretta. Non credo che mi restino più di sei […]
La riabilitazione e la morte
Nel 1474, anche grazie all’influenza del Principe di Moldavia, Stefano il Grande, Vlad l’Impalatore venne riabilitato e rilasciato. Dopo il suo rilascio, Vlad l’Impalatore iniziò i preparativi per la riconquista della Valacchia e nel 1476, con il sostegno ungherese, invase il paese. La sua piccola forza consisteva in pochi valacchi fedeli, un contingente di moldavi […]
Gli anni della prigionia
Nel 1462 Dracula fuggì in Transilvania per cercare l’aiuto del re d’Ungheria Matthias Corvinus, quando l’esercito turco conquistò la Valacchia. Invece di ricevere l’assistenza che prevedeva, il Re lo fece arrestare ed imprigionare in una torre nei pressi di Buda. La durata esatta della prigionia di Vlad l’Impalatore è dubbia, anche se si presume che […]
Vlad III – Il primo regno di Vlad III Dracula
Nel 1448, dopo aver ricevuto la notizia della morte di Vlad II Dracul e di suo figlio Mircea, i Turchi rilasciarono Dracula, ritenendolo il legittimo erede al trono di Valacchia, e gli fornirono un esercito con il quale riuscì a riconquistare il trono di Valacchia con il nome di Vlad III Dracula. In questa occasione […]