I migliori anni della mia vita di Leonardo Masetti racconta una storia italiana. O meglio racconta più storie che si intrecciano sullo sfondo dell’Italia nel primo Novecento. A voler essere più precisi il perimetro geografico in cui si svolgono le vicende si limita all’isola di Sicilia.
I Visconti. Il sogno della corona – Daniela Pizzagalli
È un saggio, per chi ama quel periodo, ricco di date storiche e l’avvicendamento dei molti personaggi gli dà quella sottile vena romanzata che lo rende leggero, accattivante e coinvolgente.
Recensione de “Il sigillo della Vergine” – Steve Berry
Steve Berry ha abituato il suo pubblico di lettori a narrazioni ricche di colpi di scena e suspense; i misteri della Storia fungono da escamotage per dar vita a romanzi in cui la parte dominante sono gli intrighi e le vicende ad alto tasso adrenalinico e ne “Il sigillo della Vergine” non smentisce la sua bravura e la sua capacità di sorprendere il lettore elaborando una storia dal sapore deciso e consistente.
Recensione di “Anime di vetro. Falene per il Commissario Ricciardi” – Maurizio De Giovanni
Ricciardi sta vivendo una profonda crisi personale, e per di più non ha per le mani casi interessanti. Così, quando la bellissima, altera Bianca di Roccaspina gli chiede di indagare su un omicidio già ufficialmente risolto da mesi, accetta di condurre, per la prima volta, un’indagine non autorizzata. Il commissario viene coinvolto dalla vicenda come mai avrebbe creduto, finendo con il sottovalutare i pericoli che lo circondano: qualcuno lo ha messo nel mirino e aspetta solo che faccia un passo falso.
Mese Storico TSD: donne di Storia, storie di Donna – Artemisia Gentileschi
Secondo appuntamento del Mese Storico TSD dedicato alle Donne che hanno fatto la Storia del loro tempo: oggi vi parliamo di Artemisia Gentileschi
Sai quando è nata la carta igienica?
Oggi ci sembra un qualcosa di esistito da sempre, e invece…
Lidia Poët VS “La legge di Lidia Poët”
La serie ha fatto discutere, come sempre il “popolo” si è diviso, c’è chi l’ha apprezzata e chi no, chi ha parlato di occasione mancata, chi invece l’ha elogiata. Insomma, si è alzato un gran polverone. Noi di TSD l’abbiamo vista per voi e proviamo a tracciare una comparazione fiction VS Storia.
Il cadavere del Canal Grande – Enrico Vanzina
Un rocambolesco thriller dal ritmo serratissimo, tra personaggi storici di livello europeo, misteri, intrighi, vecchi rancori e conti in sospeso per i quali è giunto il tempo e l’occasione di chiudere una volta per sempre.
Recensione de “Il pozzo delle anime” – Marcello Simoni
È il ritorno sulla scena letteraria di Girolamo Svampa, l’inquisitore nato dalla penna e dalla fantasia di Marcello Simoni. Giunto al quarto volume della serie con questo protagonista, l’autore porta i personaggi della saga nella “sua” Ferrara.
Dopo “Il marchio dell’inquisitore”, “Il monastero delle ombre perdute” e “La prigione della monaca senza volto” ecco il quarto volume con protagonista l’inquisitore Girolamo Svampa.
“The secrets of the Pope’s lover”: the interview to Alex Connor
TSD is glad to meet Alex Connor and ask her some questions about the last novel “The secrets of the Pope’s lover”