Galla Placidia nasce a Costantinopoli, il padre è l’imperatore Teodosio e la madre, una delle figlie dell’imperatore Valentiniano I. Ascendenze nobiliari perfette quindi e due fratellastri, figli della prima moglie del padre: Arcadio e Onorio.
È il gennaio del 392 d.C. quando l’imperatore presenta alla corte riunita, la figlia neonata, con il suo nome completo Aelia Galla Placidia.
Tag: Storia di Roma
Pilato. Indagine sull’uomo che uccise Gesù – Massimo Centini
Considerato dai coevi come un “uomo implacabile, senza riguardi e ostinato”, animato da un antigiudaismo a lui trasmesso dal romano Seiano, fin dall’inizio del suo mandato come procuratore in Giudea, ebbe più di un motivo di scontro con il popolo locale e i sacerdoti ebraici. Quegli stessi sacerdoti che gli consegnarono Gesù per una condanna a morte, minacciati dalla sua capacità di persuasione e dalla grande folla che ormai lo seguiva.
Storia della basilica di San Pietro
È il centro della cristianità. La Basilica più importante dell’intero mondo cristiano. Il 18 aprile 1506 venne posata la prima pietra dell’attuale San Pietro in Roma.
20 aprile 1492: nasce Pietro Aretino, poeta scrittore e drammaturgo italiano
Il 20 aprile 1492 nasce Pietro l’Aretino. TSD lo ricorda con questo articolo su di lui.