Autori Interviste TSD

Le interviste di TSD: Vindice Lecis e “L’ombra del Sant’Uffizio ”

Il salottino di TSD ospita oggi Vindice Lecis, autore de “L’ombra del Sant’Uffizio” pubblicato dalla casa editrice Nutrimenti. Lasciamo quindi poltrone e microfoni allo scrittore e a Laura Pitzalis che ne ha curato l’intervista. Vindice Lecis Intervista a cura di Laura Pitzalis L’inquisizione in Sardegna è uno dei temi che tratti in modo abbastanza esaustivo […]

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Recensione de “L’ombra del Sant’Uffizio” di Vindice Lecis

Il romanzo storico può fondere e confondere la realtà e la finzione, usare le fonti amalgamandole con la fantasia usando quasi un principio che sa di falsificazione che però consente di colmare con l’immaginazione i vuoti delle fonti.
È questo che Vindice Lecis fa nel suo libro “L’ombra del Sant’Uffizio”, pubblicato dall’editore Nutrimenti Mare: aggiunge un pizzico di fantasia alla realtà nel riportare alla luce pagine chiave della storia della Sardegna del XVII secolo, la cui posizione nello scenario politico del Mediterraneo e dell’Europa era tutt’altro che marginale.

Che ne pensi di questo articolo?
Narrativa recensioni

Sa Funtana ‘e s’ulumu – Antonio Carta

Trama In un paese del Nord Sardegna, Ittiri, durante la prima decade del ventennio fascista, un ragazzo di nome Giommaria diventa testimone inconsapevole di un fatto di cronaca: il presunto omicidio del conte Francesco Guttierrez. In seguito al misfatto, un abile sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri, Luca Crobu, è incaricato dalla Procura di Sassari di svolgere […]

Che ne pensi di questo articolo?
Viaggio nella storia

Le grandi regine nella storia della Sardegna

Voglio celebrare questa ricorrenza parlandovi di quattro Donne (la maiuscola è d’obbligo), che appartengono alla Storia della Sardegna e che si sono affermate ricoprendo ruoli tradizionalmente maschili, in un periodo, il medioevo, dove si considerava la donna un essere inferiore, la cui unica posizione era quella di moglie, madre, contadina, artigiana e monaca.

Che ne pensi di questo articolo?