Nella Francia della Rivoluzione, quando gli spiriti degli uomini si infiammano, esasperati dalla povertà e dall’indifferenza della nobiltà, si leva una voce femminile per rammentare che al mondo ci sono anche le donne e che meritano pure loro diritti e che, come viene ribadito più volte, se hanno il diritto di salire sul patibolo, allora devono avere anche quello di salire sulla tribuna per fare politica.
Questa voce è quella di Olympe de Gouges, protagonista de “La musa scarlatta”.
Tag: Rivoluzione Francese
TSD consiglia le Novità in uscita a luglio 2023
Luglio è arrivato, tempo di pensare ai libri da portarsi in vacanza. E se fossero delle novità fresche fresche di stampa?
Noi di TSD ve ne presentiamo qualcuna.
Lettura condivisa di Giugno: il sondaggio!
Tempo di scegliere la nuova lettura condivisa per il mese di Giugno!
Recensione di “Madame Clicquot. Lo Champagne sono io” – Adriana Assini
Barbe-Nicole Ponsardin, vedova Clicquot o veuve Clicquot alla francese, fu un’imprenditrice di fine Settecento. Vissuta a cavallo della Rivoluzione e del periodo napoleonico, Madame Clicquot passò alla storia per la sua grande intraprendenza e la capacità di portare l’azienda di vini, ereditata dal marito, ai vertici del mercato di riferimento.
TSD consiglia le Novità in uscita a marzo 2023
Marzo, mese della primavera che sboccia. E anche in libreria sbocciano tantissime novità.
Curiosi di scoprirle? E allora, sfogliate e segnate!
Il gentiluomo – Andrea Perego
È un romanzo che si lascia leggere con interesse e curiosità, nessun colpo di scena, nessuna suspense ma tutto segnato nero su bianco con delicatezza ed enfasi.
#Recensore per un giorno: Destini segnati dalla storia – Mariateresa Sivieri
Un saggio particolarmente interessante perché offre visibilità a figure spesso ignorate dai grandi percorsi della storia, eppure protagoniste di vicende di per sé straordinarie.
Lo sai perché questi colori…?
la bandiera della resa? E perchè il tavolo da biliardo è verde?
O da quando il rosa e il celeste sono “colori di genere”? E perché il “libro nero” è… nero?
1793 – Niklas Natt och Dag
1793 è un romanzo che indaga nelle paure e i timori più nascosti dell’uomo. Sopravvissuti e sopravviventi che si alternano sulla scena di un paese che ha forse raggiunto il fondo dal quale può solo risalire.
L’intervista di TSD: Federico Serena
Oggi parliamo di Templari e lo facciamo con Federico Serena che abbiamo invitato nel nostro salottino per fare quattro chiacchiere con lui a proposito della sua trilogia dedicata all’Ordine dei Cavalieri del Tempio.