Il libro di Gabriele Presciutti ha il pregio di ricordarci un fenomeno che ha insanguinato un ventennio della storia italiana postunitaria.
Tag: Ottocento
Pandora – Susan Stokes-Chapman
Il libro trascina sul ciglio di uno scavo archeologico, occhieggia con leggerezza alle disquisizioni e riflessioni dotte, mescola il mito con la ragione. Il tutto si incastona perfettamente nella Londra georgiana.
Il Drago di sua maestà. La prima guerra dell’oppio – Daniele Cellamare
Ho viaggiato nel tempo e nello spazio e mi sono trovata a vivere le bellezze e le crudeltà dell’Impero Cinese sotto la decadente dinastia Qing, prima metà del XIX secolo.
#Curiostory: sai da dove deriva l’usanza della mancia?
Quante volte l’abbiamo lasciata al tavolo del ristorante, dopo una cena con un buon servizio?
O magari, se paghiamo in contanti lasciamo il resto nel piattino, o sul tavolo? O l’abbiamo data al fattorino che ci ha consegnato una pizza mentre fuori c’è un tempo da lupi?
Ma da dove nasce l’usanza della mancia e perché si chiama proprio così?
TSD Special Christmas: i pranzi di Natale
Pensate che i vostri pranzi di Natale siano pantagruelici? Ritenete che 8 portate siano tante?
Eppure è dal Medioevo che si mettono in tavola banchetti natalizi (e non solo) veri e propri.
Il filo avvelenato – Laura Purcell
In questo romanzo tutto può sembrare reale e tutto può essere finzione. C’è una linea sottile che unisce follia e ragione, lucidità e incomprensibilità, verità e menzogna e il lettore dovrà camminare in una sorta di equilibrio mentale su un filo narrativo ben teso ma non privo di illusioni.
Le magnifiche invenzioni – Mara Fortuna
Il romanzo è un viaggio tra Napoli e Parigi, in un continuo alternarsi di alti e bassi nella vita dei diversi personaggi che lo costellano. Un romanzo corale che non ha un vero e proprio protagonista. È il periodo storico a giocare il ruolo più importante.
Le Gattoparde – Stefania Aphel Barzini
Un tributo alla Sicilia che abbraccia un secolo di storia a cavallo tra Ottocento e Novecento. Dal periodo post-unitario, seguito alla spedizione dei Mille e l’annessione al Regno d’Italia, fino agli anni ’60 del secolo scorso con la ricostruzione post-bellica e il grande boom economico di tutto il Paese.
Milano sconosciuta – Paolo Valera
“Milano sconosciuta”, nonostante risulti a tratti faticoso per lo stile non certo fluido del Valera, merita di essere letto per quel realismo estremo, che farà da battistrada al verismo di Verga.
Il mistero di Rue Des Saint-Pères – Claude Izner
Un romanzo che apre la strada e invoglia a continuare la lettura della serie con Victor Legris, per poterne apprezzare la parabola evolutiva come personaggio e investigatore.